186 CRONOLOGIA STORICA che tempo prese i titoli di conte, di marchese e duca di Guascogna. Nel 1004 Bernardo Guglielmo fece severa vendetta degli uccisori di sant’ Abbone abbate di Reole che due anni prima lo avea chiamato per riformare cruci monastero. Egli morì avvelenato (Ademar Io dice ammaliato) nel giorno di Natale io io senza lasciar figli di Garzia sua sposa chiamata Berta da Ohienhart. SANZIO GUGLIELMO. L’anno io.o. SANZIO GUGLIELMO succedette nel “u?at° Guascogna a Bernardo Guglielmo di lui fratello. c fondatore: dell’abbazia di Saint-Pé da Generez (òancti retri de Generoso) in Bigorre da lui dotata con parecchi fondi ed immunità. La carta della sua fondazione tu sottoscritta da molti conti e signori. 11 necrologio di San-Sevcro di Rustan pone la sua morte al 4 ottobre loda. Egli ebbe due fighe secondo esso necrologio, Garzia ovvero San-zia maritata con Berengario Raimondo I conte di Barcellona, ed Alausia moglie di Alduino II conte di Angouleme. Gli scrittori aragonesi dicono che Sanzio il Grande re di avaira c 11 Aiagona fece il conquisto della Guascogna a pregiu izio dcl duca Sanzio Guglielmo che secondo essi si rese con ciò suo vassallo. E vero che il monarca in alcuni atti prende il titolo di re di Guascogna, ma con ciò egli vuol intender della Biscaglia, antica patria dei Guasconi, nò mai si potrà provare aver egli fatti conquisti al di qua dei 1 irenei ne che vi abbia avuto dominio. BERENGARIO. L’anno io3a. BERENGARIO o BERLANGARIO figlio giusta de Marca, di Alduino II, conte di Angouleme, e di Alausia figlia di Sanzio Guglielmo, raccolse nel io32 la successione di quest’ ultimo, cui godette però per pochi anni; giacché essendo morto senza figli circa l’anno io36. g ì succedette dal lato di madre Eude conte di Poitiers fi-gn° di Guglielmo il Grande e di Prische sorella (e non