DEI CONTI 0 DUCHI DI TOLOSA 3^9 FREDELONE. L’anno 85o FREDELONE, d’un’illustrc discendenza, figlio di Fulguad o Fulcoad e di Senegonda, comandava nella città dì Tolosa allorquando essa fu assediata per la terza volta da Carlo il Calvo. Egli rese questa piazza importante al monarca, e ricevette in ricompensa la contea di foiosa, alla quale era unito il ducato d’Aquitania. Non ne godette però lungo tempo e morì al più tardi 1’ anno 852. Non avendo avuto dalla sua sposa Ude che una figlia chiamata Udalgarde, egli trasmise a Raimondo suo fratello la contea o ducato di Tolosa colla contea di Rouergue. Le dignità ereditarie avevano di già cominciato sotto Luigi il Buono:, ma non furono intieramente e legalmente stabilite clic all’ innalzamento al trono di Ugo Capeto. come al di qua della Loira dicevasi Ganellone quegli che veniva meno alla fede debita al proprio sovrano. Bera lasciò di Romillc sua sposa un figlio di nome Argila che fu padre di Bera che erroneamente si fa conte di Rossiglione, ed una figlia chiamata Rotrude che sposò il conte Alarico di cui ella ebbe un figlio chiamato Aureolo (Marca Hisp. pag. 781 e 837, Faisset tom. I pag. 738). BERNARDO I duca beneficiario di Settimania. I L’anno 820 BERNARDO figlio di san Guglielmo duca di Tolosa, fu sostituito a Bera nel ducato di Settimania. Egli segnalò il suo valore e la sua prudenza nell’826 contro Aizon che aveva fatto sollevare la Marca di Spagna. Fatto dall’ imperatore veaire alla corte nell’828, lo dichiarò suo primo ministro. L’anno dopo lo fece suo cameriere 0 gran