i83 HELLA gUERRA 1915-1918 183 ’16 le forze navali italiane compirono ben 584 crociere di protezione e scorta nelle più avverse condizioni atmosferiche e nautiche, sotto la minaccia continua di attacchi aerei e subacquei (1), dando così il contributo più largo e generoso a quell’opera ardua e nobilissima. La guerra sul mare, intanto, era venuta cambiando aspetto; mentre prima la lotta si svolgeva essenzialmente tra le navi di superficie, la comparsa degli aerei ed il grande sviluppo assunto dai sommergibili sovvertivano quasi completamente metodi di combattimento e proporzioni di belligeranti. Mentre, quindi, da un lato si aggiungeva alla difesa il compito di organizzarsi contro le offese subacquee ed aeree deH’avversario, nuovi metodi venivano anche studiati ed attuati per scovare ed offendere le navi nemiche, fin dentro le loro stesse basi. Questi tentativi ebbero inizio nella primavera del ’16, impiegandovi dapprima il piccolo naviglio silurante; così, il 28 maggio, una torpediniera, recante a bordo il tenente di vascello Manfredi Gravina ed il tenente di vascello di complemento Nazario Sauro, già ufficiale nella marina mercantile austriaca e dall’inizio della guerra volontario glorioso nella nostra marina, riusciva a forzare l’entrata del porto di Trieste e vi silurava un grosso piroscafo austriaco, ed il 12 giugno il cacciatorpediniere « Zeffiro », comandato dal capitano di corvetta Costanzo Ciano, cui si era accompagnato anche Nazario Sauro, entrava di sorpresa a Parenzo e vi catturava dei prigionieri, ritirandosi quindi incolume, sotto il fuoco dello batterie costiere. Con maggior audacia e più gravi danni per l’avversario, furono poi ripetuti questi tentativi di incursione nei porri adriarici, me- (1) Ricorderemo che vi furono adibiti 45 piroscafi italiani, i quali compirono complessivamente 202 viaggi, trasportando 115.000 uomini, 10.000 cavalli e 30.000 tonnellate di materiali; 25 piroscafi francesi ed 11 inglesi, che compirono complessivamente 120 viaggi, trasportando 70 mila uomini e 50.000 tonnellate di materiale.