22
SUI CAUTI VI 'BATTAGLIA
22
  La battaglia di Vittorio Veneto richiese una preparazione di circa un mese (26 settembre - 24 ottobre) ed i trasporti per essa necessari superarono per intensità ed imponenza quelli precedenti. Per i materiali da ponte occorsero 2250 carri, per le munizioni un massimo giornaliero di 600 carri; i trasporti di truppe furono di 320.000 uomini, di 41.700 quadrupedi, 7.500 carri e 1.080 pezzi!
  Rendimento maggiore e migliore la rete ferroviaria non avrebbe potuto dare: essa costituì un vero e proprio elemento sostanziale di vittoria; ha, perciò, ben meritato della Patria.
  Sulla sinistra del Piave esisteva prima della guerra il tronco Co negliano-Vittorio, e, in costruzione, il tronco Vittorio - Ponte nelle Alpi; durante la guerra gli Austriaci costruirono quello Sacile-Vittorio, attivato il 16 maggio 1918 sino a Costa, che ora non esiste più.
  Dal centro ferroviario di Vittorio al Piave fu costruito inoltre dal nemico, un sistema di Decauvilles e teleferiche per facilitare i ri-fornimenti nella zona montana e, cioè : una linea centrale Decauville da Revine a Foliina e Pieve di Soligo con diramazione da Pede-guarda a Campea, ove si prolungava per teleferica a Visnà, e da Pieve di Soligo a Falzè sul Piave altre teleferiche collegavano Revine a Vittorio.
  Comunicazioni stradali. - La rete stradale ordinaria, fitta ed ottima in pianura, era più che sufficiente a soddisfare i bisogni della situazione, sia durante il periodo difensivo, sia per lo sviluppo di manovre offensive nei due sensi oltre Piave. Nei riguardi di una nostra offensiva oltre Piave, a mano a mano però che le masse operanti si fossero avanzate dal piano verso la zona montana, siffatte favorevoli condizioni venivano attenuandosi e poscia radicalmente modificandosi.
  Passato il fiume, invero, le nostre Armate, per procedere dal fronte Fenèr - Marcatelli - Susegana - Conegliano - S. Vendemiano, verso la convalle bellunese potevano disporre, in primo tempo (sino al fronte Fenèr - Follina - Val Mareno) di sei rotabili, oltre quella di fondo Val Piave - Pederobba - Quero . Feltre, orientate prevalentemente da S O a N E e cioè :