6 I DIARII DI MARINO SANUTO Se non che, egli si avvide ben presto che il vasto campo che gli si andava aprendo dinanzi, nello studiare la vita e le opere molte e diverse del più fecondo dei cronisti veneziani, esigeva molto più tempo che dapprima s era pensato, e che il lavoro, desunto in gran parte dagli stessi « Diarii » avrebbe potuto stamparsi in fine dell’ Opera, premettendolo poi alla collezione, per compiere V edificio storico al quale coraggiosamente erasi dato mano. Ma pur troppo il Fulin, che si era riserbata la Prefazione dell’opera e particolarmente lo studio sulla vita del Sanuto, a pubblicazione compiuta dei « Diarii », perchè voleva trarne gli elementi da essi, cioè da quello che V autore stesso vi andava di se giornalmente notando, non ebbe il tempo nonché di finire neppure di incominciare V ideato lavoro, perchè con gran dolore nostro e disgrazia dei veneti studi, fu, il 24 novembre 1884, non appena uscito alla luce il X volume dei « Diarii », immaturamente rapito al nostro affetto e alle nostre speranze. E, pur troppo ancora, V incarico che egli aveva assunto, di scrivere la Prefazione, toccò a me,’ non perchè altri dei miei colleghi non potesse meglio adempirlo, ma perchè si volle impormelo come un dovere, unendo io, oggi, alla mia veste di coeditore, quella altresì di Presidente della R. Deputazione Veneta di Storia Patria, sotto i cui auspici e col cui sussidio si è fatta la pubblicazione. Tali cose doveansi premettere per spiegare la ragione di questa Prefazione, e per giustificarla se in qualche parte essenziale apparirà manchevole ed inadeguata, se sarà inferiore a quella che avrebbe potuto e saputo fare il Fulin. La materia, che vi sarà trattata si raccoglierà intorno a questi argomenti: I tempi nei quali visse il Sanuto — il suo casato e la sua famiglia — le vicende della sua vita desunte quasi autobiograficamente dai '« Diarii » — i servigi resi da lui alla Repubblica — le opere da lui scritte — la sua biblioteca — la sua fine ed il suo testamento. — 1 « Diarii » dalla origine fino alla loro pubblicazione — le ragioni ed il metodo di questa, con una, tavola opportuna a renderne più facile lo studio e più agevoli le ricerche. •Venezia 15 ottobre 1901. GUGLIELMO BEF^CHET