PREFAZIONE 77 1-199 la battaglia navale al Zonchio fu tradotto a Venezia iu ferri, bandito e poi richiamato ed eletto procuratore di S. Marco; « qual per esser mio parente (l) et « amato da Sua Serenità, mi fece grandissime accoglientie, basandomi per la galta « quattro volte, et io li basai la man, lacrimando de dolcezza (2) ». Subito dopo la morte del doge Loredan, convocato il Gran Consiglio (3) al consueto fine di confermare o modificare gli antichi ordinamenti per la elezione del nuovo doge e per nominare i cinque correttori della Promissione ducale (1), il Sauuto si oppose vigorosamente e con successo ad ogni cambiamento nel sistema delle votazioni (5) ; invece propose e fece inserire alcune nuove modificazioni nella Promissione (6). Cosi al l di agosto 1521 ottenne si cambiassero le lettere all’ imperatore Carlo V per la sua incoronazione ad Aquisgrana (7). Il 31 agosto parlò contro 1’ accettazione di don Luigi Caetani in servizio della Repubblica perchè era suddito del re di Spagna, scusandosi di frequentare troppo le arringhe « ma la co-» scientia mi move, perchè so le materie per la historia ho scrita, et habi pa-» ciencia chi va vociferando contro de mi che Dio a la fin lo p a gerii ». Giammai lasciò passare occasione di parlare quando parevagli opportuno. Ma tanto zelo ancora non gli bastò : chè a 28 di agosto proposta la sua rielezione al Pregadi ebbe solo 520 voti favorevoli contro 771 (8), e il 30 settembre riproposto, ebbe voti 564 contro 689 (9). « E questo, scrive, è il merito de le mie fatiche, et cussi si fa » in le repubbliche de sta sorte ! (10) ». Per rimettersi un poco dalle fatiche e per confortarsi ritornò ai primi di ottobre, insieme al nipote Marco Antonio Venier nel suo diletto Sanguinetto sul vero- (1) Cugino in secondo grado. (2) Diarii XXX, 480. (3) Ibid., 402. (4) Promissione ducale era 1’ atto di giuramento del Doge. La formula breve nei tempi antichi, andò sempre aumentando per correzioni ed aggiunte. (5) Diarii XXX, 405. (6) Ibid., 408, 409. (7) « Io andai in renga, et feci una brava renga : elio prima ora da prender la risposta si » ha a far a 1’ imperador, sopra la qual si potrà disputar, perchè anjneter una parola a uno » muodo o meterla a 1' altro è irritar Soa Maestà. Et che questo noi* è un Maximian che era » infante nudus ; ma un Imperator. Ha 1’Alemagna che li ha proinqiK ftjuto, ot quando cl voi » ha le Fiandre et Borgogna. Ha la Spagna con queli reami ha a