PREFAZIONE 65 portandone dodici mila in Gran Consiglio contati ; ma però coerente a quanto più volte avea sostenuto, attaccò, il 16 settembre del 1516, in Pregadi, il capo della Quaranta perchè quasi poneva all’asta le cariche pubbliche, ripetendo doversi bensì favorire chi offeriva le sue ricchezze alla patria, ma non mettere l’offerta come solo titolo Coti. 305 cart., autografo, a c. 43. — Copia litterae Dominationis venetiarum serenissimo domino Andrene Contarmi, duce, in Gingia, 1380. Cod. 359, autografo. — Notabilia in Natatorio. Cfr. qui a pag. 22 nota 1. Marciana el. XII lat. Cod. 209 cart., autografo in parte, era nella libreria Sanuto col n. 1874. — Poesie varie in lingua latina sulla guerra di Cambrai. Ve no sono di anonime e di Zaccaria Ferreri, Girolamo Borgia, Lodovico Heliano, Leoni Maffeo, del Sannazaro ecc. Un carme : Italiae deploratio e vari epigrammi. Cod. 210 cart., autografo. — Contiene : Epigrammi a Marino Sanuto, di Marco Maffei, Sabino Sacilenso, Alvine Mazocchi, Pilado (Buccardo), Pietro Contarmi, Domenico Querini. — Una lettera di Marco a Benedetto Sanuto. — Carmina in Bibliothecam Marini Sanuti, di Francesco Ricci e Pietro Gianesio. —Ciuquautacinque poesie, parecchi epigrammi latini ed iscrizioni di vari autori. Cfr. qui a pag. 57. # Cod. 211 cart., n. 4. — Federicum Portuensis epistola, in lode della biblioteca o del museo di Marino Sanuto. Cfr. qui a pag. 56. Paschalis Maripetro, Joannis Perloto, Alogsii de Canali, et Bieronymi Savorgnani, carmina in laudem Marini Sanuti — Johannis Cornelii epistola Marino Sanuto, in lode della sua biblioteca ecc. Cfr. qui a pp. 42 e 57. P. Francisci Modesti ad Marinum Sanatimi. Carmen. Cfr. qui a pag. 43. Simone Raimondi epigramma a Marino Sauuto, e cinquantasei poesie di diversi autori sopra argomenti varii. Cfr. Morelli Codd. riservati CXXXI c. 265. Marciana el. XIV lat. Cod. 245 cart., autografo in parte. — Contiene: Marini Sanuti Excerpta ex Joseph, lib. Vili et alia', Francisci Petrarcliae, Annotatio de Laura, Papiae reperta, ed una miscellanea di coso varie, poesie, epistole, epitaffi, orazioni, epigrammi, proverbi di autori diversi. Ve nc sono ven-tissette. Per la lettera del Petrarca cfr. qui a pag. 22 e nota. Cod. 246 cart., autografo in parte, nolla libreria Sanuto coi numeri 5048 e 6570. — Miscellanea contenente : Laurentii Rocha epistola ad Marinum Sanutum de ejus eloquentia, bibliotheca et historia. Orationes sive rxercitationes scholasticae habitué in Academiae domini Stepìtani PUizonis, 1530, raccolte dal Sanuto. — Orazioni varie, poesie e lettere. Cod. 251 cart., autografo, era nella libreria Sanuto coi n. 4238, 3075. Fra vari mss. posteriormente aggiuntivi, trovansi rilegate : Desideri! Spretii, L>v respiratione Ravennae quando in venelorut» manus devenit. Narratio. Taddeo Quikisi, Elegia Romanorum illustrium dedicata a Francesco Sauuto, 1480. Cod. 252, miscellanea uiemb. e cart., appartenente al Sanuto col n. lo col n. 2880. — Contiene 12 orazioni, di cui una di Leonardo padre di Marino Sanuto a Sisto IV presso il quale era ambasciatore nel 1474 ed è autografa di lui ; 6 epistole 4 carmi latini di vari autori, tutti di argomenti diversi e importanti ; una Bolla di Nicoló V, Ve bello adeersus Turcos 1353 ; una Figura natioùalù, Leonardi Sanuti 24 gennajo 1425, e parecchie poesie. I Diarii di Marino Sanuto - Prefazione 9