76 I DIARII DI MARINO SANDTO più giovani, che non si recarono al Consiglio, perchè invitati alle feste di hallo, giostre, corse ecc. che in quel giorno si facevano a Carpenedo presso Mestre, per le nozze di sier Alvise Michiel. « Et questo fo a mio danno, che persi assai bal-» lote di questi, che se fossero stati, romaniva di Pregadi, perchè ho le ballote » di zoveni, ma la mia fortuna contraria non volse (1) ». Ma a di 30 di settembre dello stesso anno 1520, presenti nel Maggior Consiglio 1155 patrizi votanti, fu rieletto della Giunta dei Pregadi con voti 081 favorevoli contro 465 contrari e 9 astensioni (2). E ne fu assai lieto, perchè cosi con più facilità « potrò far nota nei Diarii de ogni occorrentia eh’ è seguita non sola-» mente ne la città nostra et Italia, ma etiam per tuto el mondo, secondo li avisi » che per jornata se intenderà (3) ». Ritornato in Pregadi, subito combattè la parte di nominare un membro di più nella Giunta, e si compiacque di aver ottenuto la osservanza della legge, con grande onor suo e vergogna di chi se n’ era fatto proponente (4) ; poi si oppose alla proposta di crear nuovi impieghi, che a lui parevano inutili, « perchè richiesti solo » da. chi vuol avere 10 ducati al mese, non far nulla et andar in manege ducal (5) »; ed a quella di vendere per danari « che non si sa poi dove vadano » affidamenti di posti dopo la morte di chi attualmente li occupa (6). Avverso di tutte le innovazioni, che sempre non sono miglioramenti, ma premuroso degli interessi della patria, temendo, assai più di molti suoi colleghi, le conseguenze della scoperta del nuovo mondo e del giro del continente africano (7) si oppose energicamente alla proposta che erasi fatta di non mandar più le mute delle galere del traffico a Lisbona, « et la feci respingere con grandissimo mio » honor ». (8) Morto in quei giorni (9) il doge Leonardo Loredan, il quale portava al Sanuto moltissimo affetto, e più volte lo aveva pubblicamente lodato, fu dopo soli 15 giorni di interregno eletto a doge (10) \ntonio Grimani da santa Maria Formosa, in età d’anni 87. Era quel Grimani, che perduta come capitano generale nel (1) Diarii XXVIII, 493. (2) Diarii XXIX, 218. (3) Ibid., 255. * (4) Ibid., 416, 417 in nov. 1520. (5) Ibid., 559. (6) Ibid., 639. (7) Molti e preziosi sono i documenti nei Diarii su questi grandi avvenimenti. Cfr. Berchet, Fonti italiane per la Storia della scoperta del nuovo mondo. Roma 1891. (8) Diarii. XXX, 198. (9) Ibid., p. 387, 388. 22 giugno 1521. (10) Ibid. 486. 6 luglio 1521."