122 I DTARII DI MARINO SANUTO Anche la Bibblioteca Italiana (1) lodava i Ragguagli de! Brown: « perchè » fanno conoscere il merito di uno dei primi padri della veneta storia, del quale » possono tanto vantaggiarsi gli studi, quanto più ardua, se ci bastasse, sarebbe la » impresa di pubblicarne le scritture colla stampa ». Nè vi fu scrittore di storia, straniero o nazionale che, dopo la notizia dei Diarii data dal Brown, non attingesse a quella fonte inesauribile tauto più ammirata quanto più ricercata. E di fatto, oltre ai Ragguagli del Brown, ed oltre al regesto dei documenti relativi all’Inghilterra da lui medesimo pubblicato (2), furono, dai Diarii, estratti regesti relativi alla Svizzera, (3) alla Germania, (4) agli Slavi meridionali, (5) alla Persia e alle Indie (6), copiosi riferimenti nelle Iscrizioni veneziane del Cicogna (7), gran quantità di notizie e frammenti preziosi in pubblicazioni speciali (8), e si può dire che quasi tutti i lavori storici più seri, che uscirono in luce nella seconda metà del secolo scorso, attinsero a questa inesauribile fonte. Se non che, rendendo il debito onore a questi lavori parziali e certamente non infruttuosi, non possiamo trattenere qualche avvertenza rispetto agli accennati riassunti. In tali pubblicazioni è d’ uopo sacrificare del tutto quella forma rozza, se vuoisi, ma ingenua e pittoresca che è propria del nostro Autore, e che non solo persuade la verità della storia, ma è storia aneli’ essa ; conviene inoltre, ed è più grave discapito, togliere pur qualche cosa alla integrità piena delle notizie, le quali essendo già date dal cronista in modo sommario, non possono essere riassunte che a detrimento della loro pienezza. Si andava per ciò appunto coltivando e maturando il pensiero di procedere alla integrale pubblicazione dei Diarii. Ma l’ingente mole del manoscritto, che si estende a 58 volumi in folio, e la difficile scrittura, arrestò i più volonterosi editori. Si immaginarono parecchie combinazioni, che, per una o per altra circostanza, non raggiunsero il loro fine. E notevole fra queste fu la proposta di Adolfo Thiers che i governi europei ne intraprendessero la pubblicazione ripar- (1) Giornale di letteratura, scienze ed arti, tomo XCII1, Milano 1839. (2) 11. Bbown, Calendar of state papers and manuscripts relating to English affairs - Venice. Londra 1805-71. (3) V. Ceresole, Ephemerides de Marino Sanuto se rapportant à la Suisse. Venezia 1890. (4) G. Valen tinelli, Regesta documentorurn Germaniae Historiam illustrantitim. Munchen 1864. (5) Id. Estratti dai Diarii di Marino Sanuto relativi agli Slavi meridionalik dal 1496 al 1515 per la Società storica ed archeologia di Agram. (6) G. Berchet, La Repubblica di Venezia e la Persia, Torino 1865, e Fonti per la storia della scoperta del nuovo mondo, Roma 1892. (7) E. Cicogna op. cit. (8) Particolarmente per occasione di nozze.