60 I DIARII DI MARINO SANUTO veduto dall’ Eguatio e dal Marsilio, il quale avrebbe una particolare importanza, ma intanto diamo qui in nota un saggio dei codici appartenenti alla biblioteca di Marino Sanuto, che tuttora si conservano, e dei principali manoscritti delle sue opere (1). (1) Biblioteqa Marciana cl. II, lat. Cod. 110 membr., apparteneva a Marino Sanuto col N. 1498. — De Hieronimi, Liber de viris illustribus — Dialogus contra Pelagianos — Alleratio Luciferiani et Ortodossi — Liber de arte bene rnoriendi (del cardinale Capranica). Marciana cl. IV, lat. ' , Cod. 113 eart., autografo del Sanuto. — Sono sei scritture che riguardano le cerimonie che devono osservare particolarmente i vescovi nei Concilii, e furono osservate n^i Concilii di Costanza e di Basilea, tratte dall’ opera di Pietro Monte, vescovo di Brescia, e dagli Atti del Concilio di Basilea. Marciana cl. V, lat. app. Cod. 37, autografo, cart. — Le Vite dei Pontefici da s. Pietro a Pio III (1503), che il Sanuto trasse dal Liber Pontiflcalis attribuito ad Anastasio Bibliotecario, e da Martino di Troppau, dal Platina, e Raffaele dì Volterra. Vi aggiunse notizie dei suoi tempi, che si leggono anche nelle suo Vite dei dogi (cfr. Morelli, I codici della libreria Nani, p. 70, e vedi qui a pag. 23, Cod. 103, autografo, cart. — La Istilla aurea di Carlo IV, trascritta dalla seconda edizione di Norimberga, 1447. Marciana cl. VI, lat. Cod. 270 cart., apparteneva al Sanuto col n. 758. — De vita et moribus philosophorum. — Paro che 1’ autore sia Giovanni Cristoforo di Arziguano (1463). Extractum de libro vasilograpina, quem Sybilla babilonica edidit, etc. Cod. 276 cart., autografo, apparteneva al Sanuto coi nn. 2425 e 1525. — Marin Sanuto Torsello, lielatione d obviar non si vadi in le terre del Soldati. E la traduzione dei primi capitoli del Secreta fidelium crucis, ma non sembra fatta dal nostro Marino Sanuto di Leonardo, sebbene scritta di suo pugno. Cfr. qui a pag. 23. Oratione di domino Zuan Laschari al suo imperatore per la liberazione del re Cristianissimo. Seguono le relazioni : sulla distruzione dei Mamalucchi per sultan Selim — sulle cause che mossero Solimano a portar 1’ esercito in Alemagna 1532 — sulle guerre tra Francesco I e Carlo V — sulle condizioni del regno d’ Ungheria — e notizie sui Turchi, dalla fondazione della casa ottomana. Cod. 277, autografo, originariamente in più fascicoli nella biblioteca Sanuto coi nn. 2147. 2197, 3366, 4608 — Marino Sanuto di Leonardo, Itinerario per la terraferma 1483. E un abbozzo e non completo dell’ altro esemplare pure autografo esistente nella Biblioteca di Padova, cod. n. 966. Cfr. qui a pag. 19. Compendio del viaggio in Spagna di Francesco Janis da Tolrnesso, 1519. Itinerario di Pietro Zen oratore a Costantinopoli nel 1523. Ricavato dalla Relazione dello Zeno 4 nov. 1524. Sommario della Relatione letta al senato dal bailo a Costantinopoli Tommaso Contarmi il 24 ott. 1523. Questa Miscellanea contiene ancora, ma non di mano del Sanuto : Copia del viaggio da Lisbona a Calicut, in duo esemplari. — La lettera del Crotico sulle nuove scoperte geografiche . —