38 visita e guida listi por non ingelosire i compagni non approfittino delle vie di perfezione, che alla loro mente si affacciano. Oprando altrimenti non potrebbono schifare l’amaro rimbrotto di ciò eseguire o per bisogno, o perchè rechi danno agli esercenti l’arte stessa. E per portarvi un solo esempio dei tanti, che potrei recare sopra questo ultimo difetto ; vi dirò non esser molto che un tintore trovò un colore piombino bellissimo e durevole da darsi principalmente ai mantelli; il quale fu quasi generalmente adottato e molto piaceva. Ma che? quelli dell’ arte stessa invidiosi dell’utile e della fama dello scopritore , faceano sporcare di sera, e nella densità di popolo anco di giorno, con macchie indelebili i mantelli piombini. Convenne perciò tralasciarne 1’ uso per intero. Oltre di questo, quell’artista che scopre un miglioramento nel proprio mestiere, Io notifica al Senato, il quale anziché darne privilegio allo scopritore, ordina al corpo intero dell’ arte di adottarlo. Ma bene spesso alcuni di questi miglioramenti si palesano in seguito per falsi, o la moda ben presto li rigetta. È facile comprendere quali danni ne vengono ; e tra questi è principalissimo l’amore per tutti gli oggetti provenienti dall’estero. Segur, uomo esperto negli affari commerciali, mi aggiunse , che faceva tal volta serie ammonizioni ai negozianti, dicendo loro, che a poco a poco il commercio di Venezia per tanta inerzia e per difetti tali si ridurrà a nulla. Ma quelli che possedevano immensi depositi di effetti e numeroso contante rispondevano : per me ho da vivere e da lasciarne a’miei figli; ciò mi basta. Così pure mi disse Segur, di' egli proponeva continui miglioramenti nelle officine e nelle case di lavoro. Faceva loro vedere le manifatture forestiere e palmarmente conoscere che molti popoli già le preferivano a quelle di Venezia.