Commedie a soggettò. ICO turo continui processi e difese; per in cui sommi) prescia ed importanza fino arriva ad imbrattarsi il volto da inchiostro. Arlecchino significa in antico milanese, egli è uno sciocco, uno scimunito, ars le un chien. Pare titolo dato dai milanesi agli sciocchi popolari di Bergamo loro confinanti. Ouesto carattere cambia in Truffaldino, che significa nello stesso dialetto un furbo sciocco. La etimologia di Brighella a me pare evidente. È il soprannome di un uomo che ciarla,che s’impegna per altri, che ha continue faccende, che quindi ha delle brighe. Trivella è quello di un furbo avveduto, che comprende, e penetra le cose come la trivella. Quanto all’ origine bergamasca che dassi a questi due ultimi personaggi, convengo d’opinione con chi dice, che nel la provincia di Bergamo si trovano i due opposti caratteri di stolido e di astuto, e ciò nel maggior possibile grado umano. Solamente aggiungo che anco al presente nelle principali città d’Italia i bassi bergamaschi sono chiamati, ad esercitarvi il facchinaggio o simili servili faccende. Ciò è dovuto principalmente alla loro bravura e fedeltà. Ecco dunque come nacque questa quasi generale adozione sulla scena italiana. Per assicurarsi poi che le maschere sono invenzioni immaginose, basta gettar l'occhio sui teatri degli altri paesi. Si vedrà presso a poco in tutti il servo sciocco ed il servo avveduto, il padre bisbetico ed il padre imbecille. I francesi hanno Scapino, o Crespino, o Frontino, servi ora sciocchi ed ora astuti ; lo Sganarello è un padre ridicolo, ec. A Napoli all’Arlecchino si è sostituito il Pulcinella che pure è uno sciocco. A Firenze, Io Stentarello, del medesimo carattere, ec. Quanto al vestito delle suddette quattro maschere, quello di Pantaleone è 1’ antico veneziano prescritto alla 53