200 Annetta rarli si comprende «neo il dover obbedire. La signorini) deve dunque rassegnarsi ai venerandi voleri della madre ed ai comandamenti divini. mMa ditemi, le risposi, questo sposo è ricco? — È ricchissimo. È giovane ?.. — È giovane, ed anco lo dicono, non però a me che le cose mondane non mi allettano, di buona complessione e molto bello. Egli ha fatto subito dono alla sposa di alcuni costosi gioielli; ed ancora meco usò cortesemente... oh! come è buonissimo quel signore !... ~ Ma ditemi di preciso, cosa mi manda a dire Annetta? In conclusione, seguì quella cameriera cogli occhi sempre bassi, che Dio non vi ha per lei destinato, e che vi a-dattiate alla vostra sorte. Yi stimola , anzi quasi ve lo comanda, di recitare frequenti orazioni pregando il cielo d’in-fondervi tranquillità e rassegnazione. Se poi dal favore divino non vi fosse concessa così benigna grazia, e soffriste troppo rammarico nel cuore... Annetta, che già ancora vi ama molto, vi propone ... e ciò pare anche a me il migliore consiglio... — E quale sarebbe ? La buona e pia cameriera guardò prima all'intorno, se alcuno ci udiva; poi mi disse a bassissima voce : fatevi amico di suo marito.