CAPITOLO II. PIAZZA. Alla mattina ini svogliai alquanto tardi. Un servo rc-connni per colezione della cioccolata. Rimarcai la differenza della cioccolata venda con quella di altri paesi. La prima alquanto soprabbonda di droghe e di zucchero. Pure la trovai bastantemente bene manipolata. Le ciambelle a Venezia sono simili a quelle di altri paesi dell’ Italia. Ma la moda le fa cangiar spesso di forma c di nome. AI presente si fa grande uso di certe paste sottili dette baieoli, e di cui stimasi la miglior fabbrica a santa Margherita. Pei vini di bottiglia sono molto accreditati certi pani detti ossa di morto, perchè ili fatti hanno la forma presso a poco di un osso umano scarnato. Qui si affacciò al mio pensiero, clic antichissimaniente nell’ Egitto costumavasi di portare intorno ai conviti un bamboccio sotto all’ aspetto di morto. Con ciò, dicono gli storici, pretendessi di eccitare la moderazione nei convitati, mostrando loro a cosa il soverchio disordine conduce. Altri però opinano elle fosse come un avviso, onde godere sollecitamente dei piaceri della vita. L’ uso moderno di queste cosi dette ossa di morto non ha in Venezia alcun fini- secondario, come l’accennato