95 IL TI AVE E IL JMONTELLO 95 necessario ritornare a Pederiva di Biadene per riprendere la pe-demontelliana settentrionale. Discendendo per la i6a carrareccia, subito dopo il bivio con la pedemontelliana, s’incontra l’abitato di S. Mamma (monumento agli arditi della I* Divisione di assalto, già nominato). Un po’ più in alto, dietro il cippo, una tomba dove è sepolto un gruppo di arditi. La rotabile si svolge sul primo gradino col quale il versante settentrionale del Montello cade sul Piave; essa è seguita sulla sinistra dal canale di derivazione delle acque del Brentella, attualmente in costruzione, che dovrà sboccare a Castelviero nel grande canale « della Vittoria » di Nervesa. Dopo S. Mamma, il visitatore può osservare, nel percorrere la pedemontelliana, le seguenti località storicamente importanti. Sulla sinistra, in corrispondenza dello sbocco della carrareccia del Montello N. 13, Fontana del Buoro, punto di gittamento dei ponti sui quali passò l’intero XXII Corpo d’Armata nell’ottobre 1918; di fronte a Fontana del Buoro, l’isola « dei Morti » sulla sponda sinistra del fiume; più avanti ai piedi del terrazzo i campi delle Campagnole di sopra, punto di raccolta delle truppe austriache passate nel giugno a C. De Faveri, prima di iniziare l’avanzata su Croda della Spia, Casa S. Angeli e C. Serena. Sulla destra della rotabile: C. Serena e C. Santi Angeli. Dopo C. De Faveri, breve fermata a Castelviero, ottimo punto per osservare il fronte di passaggio delle colonne austriache centrale e di sinistra (15 giugno) e la sottostante zona di raccolta: le Campagnole di sotto. Poscia, proseguire senz’altro per Nervesa della Battaglia. Nervesa della Battaglia. Nervesa ed il suo territorio, comprendente lo sperone orientale del Montello, furono il fulcro di quella titanica battaglia del Piave che, come si espresse S. A. R. il Duca d’Aosta « è il più grande poema di nostra gente » ; che a Gabriele d’Annunzio parve, e fu in realtà, « la più bella battaglia italiana di tutti i tempi », battaglia che il generalissimo Diaz, nel suo memorabile discorso di Mi-