6i IL TI AVE E IL JAONTELLO 61 Sul fronte che interessa, lungo il Piave, cioè, a valle di Quero e sino al mare, era schierato quest’ultimo Gruppo di armate: 6a Armata : dalla stretta di Quero alla ferrovia Conegliano - Pordenone, forte di 9 Divisioni, delle quali 3 in seconda linea sulla Li-venza. « Isonzo Armee » : dalla predetta ferrovia al mare, forte di 16 Divisioni, delle quali 6 in seconda linea (2 sulla Livenza, 3 tra Livenza e Tagliamento, 1 oltre Tagliamento). Le 6 Divisioni e mezza oltre Tagliamento, pur formando una 4* Armata, si potevano considerare a disposizione del Boroevic, il quale, perciò, disponeva in totale di 26 Divisioni. L’intervento nella lotta di queste ultime Divisioni era, però, da ritenersi dubbio. Noi — su un totale di 57 Divisioni nostre e alleate, pari a 709 battaglioni, appoggiate da 7718 pezzi — contrapponevamo al Gruppo Boroevic 32 Divisioni e mezza, e cioè: le 4 Divisioni della 12* Armata del Generale Graziani; le 14 Divisioni e mezza dell’8* Armata del generale Caviglia;* le 4 Divisioni della io* Armata del generale Lord Cavan; le 4 Divisioni della 3“ Armata di S. A. R. il Duca di Aosta, la riserva generale a disposizione del Comando Supremo, dislocata a nord di Padova e costituita di 4 Divisioni di cavalleria c della 91 Armata (7 Divisioni, 2 Gruppi alpini e il reggimento di fanteria americano). Lo schieramento delle forze nemiche, spiccatamente lineare, indica per se stesso l’intendimento nel Comando Supremo austro-ungarico di attenersi alla difensiva pura e semplice su tutto il fronte. Il gruppo delle nostre forze, con il centro di gravità in corrispondenza del saliente del Montello, indica chiaramente che lo sforzo principale dell’offensiva si sarebbe sviluppato lungo la direttrice generale Padova - Vittorio Veneto, direttrice dettata dalla conformazione del terreno e sovratutto dalla situazione delle forze nemiche. Tale direttrice era da considerarsi come la più redditizia. È facile, infatti, comprendere che, operando per la zona montana, assai dubbia sarebbe stata la riuscita di uno sfondamento e, questo