trini i rii te d ri tu jote. Po ti vdikje, e ktu kakj plak me kte sziarr te smembra jam. Limano, ailimanó ! E SHOKJIA Shokji jm, si mende e thom kte t$é ndienj si tiij permist sboh, si i larti kjiparis, tee nkaa rrenjet era ckuli ? Kaa jotâeme tâjere bilj, mà ali i kùnjvet tâe ngchuglonje; u ke kam, e miera e vee ? Po kte biir te rrinje helmin, se te 5 pi a e merùame e iipit, ku te vecket va^ria jme, si njè lule mbi nje mal kuuj gchèszonet mosnjerii, kteth i varfr dua shoh té bredhnje, paa kuitim, me fkopin tâent, edhè szembra do me kputet. Limano, ailimanó ! 340 eroe novello nella tua luce. Ma tu sei morto, ed io tanto vecchia son qui rimasta col fuoco nel cuore. Limano, ailimanò ! LA MOGLIE Dolce sposo, come posso esprimere il mio dolore, or che prostrato ti vedo, simile a superbo cipresso c!ie il turbine svelse dalle radici ? Ha la madre tua altri figli, lâaffetto dei quali la conforterà ; ma chi ho io, povera vedova ? Questo bimbo, per maggiore affanno; poiché nella mesta casa del lutto, dove appassirà la mia giovinezza, quasi fiore nato sopra un monte del quale nessuno si compiace, questo orfanello vedrò giocare spensieratamente col tuo bastone, e il cuore mi si spezzerà . Limano, ailimanò. 34i