kush kaa futur, ne do mbièdhnje, se jep Dieli ngchaa burii, se jep kjoszmet e shendeten. Vièn nkaa ai hareja e szembres. E hirips i miri burre te te horrat, kuur te lemi sheh dhomatet stave stave, e nde fush kalinje ^tùara, si nde gchasze brèdhien biljszit e ferkonen dheut e dheut, e e shendó^mia gchrua mbi kacten rrii tue dhene sis te vogchlit, t^ili flee e paa sosur thith. Ndèriem Dielin te te vielat; mbajém valen rreth linoit, te ku dhendrri trini i rii, si zakonet plaka duan, <;peit kartsèn e <;ket mbi rrushin, tee na pieku rrempa e ngchroht, saa t’i ctridhnje t’emblin lenk, 522 chi ha piantato, se vuol raccogliere, poiché il Sole di l’abbondanza, la ricchezza e la sanità. Viene da lui ogni contentezza. Lo ringrazia l’uomo giusto nella mietitura, quando sull’aja 't'.de accumularsi i covoni, e vede nel piano spighe non ancora mietute, mentre ridendo giocano i figlioletti e si avvoltolano per terra, e la rubesta consorte sulla paglia siede allattando un nuovo nato che dorme e continua a suggere. Onoriamo il sole nella vendemmia, intrecciamo la ridda intorno al palmento, dove il giovane sposo novello, secondo le antiche costumanze, salta leggiero e scivola sull’uva, che ci maturò il caldo raggio, per esprimerne il dolce succo, 3*3