516 I MONUMENTI VENETI DELL’lSOLA DI CRETA Manca però tutta la parte destra. ’AvrjxaivrjoOr) ex fióOgov xal ^xovoygafcpr^Or]......) rfjg Einegayiag Qeotoxov Tfjg Ma.Qrja.vfjs, òrjà or]vÒQ(oufjg............) HoXE/idgxr] xal tòv àòsXcpòf avrov IJéxqov xal 'Icodvvov — xal tòv........... vveXXrj xal tfjg ovvf}>jov aìnov xal tòv téxvov avTov — xal reooQ(yiov........) a/ir/V. Air) vi éxr ofig^ov elg règ IH', 'fj/uÉga òevtéqo., wga..... La Madonna ancor una volta prende nome dal villaggio. Il cognome di uno dei fondatori potrebbe forse completarsi in KavvéXXrj. Della data non si rileva più che il mese di ottobre e il giorno 18, che era di lunedì. Ma siamo nel XIV-XV secolo. 20. Ewbaros: Chiesa di S. Giorgio. Nella parete ovest, sul fondo giallo e bianco è dipinta a fresco l’epigrafe dedicatoria, in lettere nere di cm. 3’|2 e meno. Incorniciatura di cm. 18x116. +As|hM^^4'ToPHO^otiync(:i:romò(;5^‘ti/irOl)«^€^/ioH^Tif,o{;K/’Fon^o4>opiitu>(0r ■AIA tv ti A-pò Ro hy lefV^McNSH/ifr’ X èn 1 rèACi/ì% X c £6 W* AtfòioL