346 I MONUMENTI VENETI DELL’iSOLA DI CRETA 20. Casa non lungi dal Konak turco (l). Lapide in tre pezzi, scomposti e mancanti di qualche piccola parte. REGIMlNISVlGlL'Af kARCHIVIVMEX ANCj " ANNO / t>NI hTAI NAVCVSTAFORMACÙN STRVCTV M ■ M DCXX111I ; V Deve integrarsi: Regiminis vigilan(tiz) archivium ex aug(u)sta in augusta forma constructum Anno D{omt)ni 1624 (2). Di questi giochi di parole ne troveremo tantosto al numero seguente, probabilmente opera dello stesso ... latinista. 21. Porta del Colombo: distrutta di recente. Iscrizione già scolpita sull’architrave, in due blocchi(3). . EXÌGVAS, EXlMlASREDDiT FORÌ FO) RES,NICOLAVS VÈ^NEKJO RECTOR ' ■ " ANNODOM^ I Ni MDCXXV^, — 22. Casa non lungi dalla piazza della Splangia. Iscrizione di lettere alte cm. 2 r[2 colla semplice data (4). VANMO DNI MDCXXVIV* 23. Chiesetta di s. Rocco (5). Iscrizione scolpita nel fregio del fianco. DE O-O. M. ET D. ROCCO D I CATVM : M D.CXXX Deo o(ptimo) m(aximo) et d(ivo) Rocco dicatum. 1630 (6). 24. Chiesetta di S. Rocco. D. ROCCO Iscrizione scolpita sull’architrave della porta della facciata (7). (}) Cfr. voi. III, pag. 27. (4) Cfr. voi. Ili, pag. 232. (2) Cfr. / . ha/.aiody.tjQ, Meaaiconxaì ènr/oacpai cit. : (5) Cfr. voi. II, pag. 161 e fig. 107. ove l’iscrizione è pubblicata tutta scomposta, come ora (e) Cfr. pure /’. 7. Ktùiuoùxijs, Meoaicovixai imyga- i blocchi si trovano. crai cit. (3) Cfr. voi. IV, pag. 106 e fig. 67. (') Cfr. le due note precedenti.