LE ISCRIZIONI GRECHE 443 Il cognome Kon))a^r]i (forse più correttamente Konr\tCtj;) è nuovo invece alla onomastica cretese. Zagaxr]vol, Movaovgoi e ZxogòvXidsg sono da capo notissime famiglie, insignite pure della nobiltà (I). I primi (cfr. pure Malvesìn, io) derivano certo il loro nome dai Saraceni che conquistarono ed infestarono poi più volte l’isola: denominassero già da quei predoni piuttosto che dalla omonima famiglia. I Mu-suri, fiorenti a Creta ed a Cefalonia, dettero alla letteratura greca il poeta Marco Musuri del secolo XV: li rincontreremo ai nn. 29, 44, 46, 48; e Castelnuovo, 11, 13 (anche con stemma), e Belvedere, 6. Per gli Scordili, oltre al numero seguente, si confronti pure Sfachià, n. 2. 15. Anidhri: Chiesa di S. Giorgio. Iscrizione, larga 77 cm., affrescata in lettere nere di cm. 3 e meno nella parete meridionale : ’Avelòqlóxeì, òvà aivEQyrjai; xè xónov veqéoç tov NeotÓqov tov ngoTonanà ■— ¡lovayov sicché villaggi come Zaoaxì)va e località Zagaxrjvov e ZagaxrjvófiiyXa è probabile si -(- ’AvaxEVEÌoTV xè àviOTogiOv ó dvoç vaôç tov âyiov /XEyaXo/xdgTEigog rswgyiov tov 'Yoayia tov Magava — rEwgyiov tov ’AfiaysgÉmov xè. trjg aifiiov xè tov téxvo av-tov — rewgyiov tov Md/uov xè rfjg oiflvov xè tôv téxvo avTov — Kandòoxa tov IIa-naòonovXov xè rfjç arj^r)ov xè tov téxvo amov, rEwgyiov tov nanaòonovXov xè vrj (*) E. Gerland, Histoire de la noblesse cit. ; G. Gerola, Gli stemmi cretesi cit., pag. 263 ; e più addietro, pag. 242 e 26g.