EMENDAZIONI ED AGGIUNTE 607 Pag. 331. - Data 1563 (e non 1565). Pag. 332, riga 6. - Data 1564 (e non 1566). Pag. 342, nota 7. - Agosto 1580 (e non 1581). Pag. 367, fig. 191. - XLIV, i (e non XLIV, c.). Pag. 374, nota 1.-1567 (e non 1566); calco n. 13 (e non 23). Pag. 381, fig. 206. - Fot. 70. Pag. 383, riga 23. - Data 1564 (e non 1566). Pag. 385, riga 12. - Data 1563 (e non 1565). Una delle cannoniere della piazza bassa ha pure sull’architrave la data del 1563. Pag. 393. - Data 1568 (e non 1578). Pag. 412. - C. Poletti, Contìnua la distruzione delle reliquie venerane dì Candia, in « Illustrazione italiana», anno XLIX, n. 32, Milano, 1922. Pag. 415. - L’ingegnere Giacomo Coltrin sa- rebbe morto a Canea. Così nell’Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, Leipzig, 1912, vol. VII, pag. 262. Ma pare morisse invece a Corfù. Pag. 421. - Si confronti pure vol. IV, pag. 340. Pag. 434, nota 1.-28 agosto 1580. Pag. 438. - Gli stemmi sono cinque (e non quattro). Pag. 450. - Idem. Pag. 481, nota 1. - Cfr. vol. III, fig. 39. Pag. 493, nota 6. - 28 agosto 1580. Pag. 505, fig. 299. - Fot. 329 (e non 299). Pag. 510, fig. 308. - Fot. 343 (e non 543). Pag. 544, nota 1. - Cfr. vol. Ili, fig. 49. Pag. 605, fig. 349. - Fot. 766 (e non 761). Pag. 624, fig. 366. - Fot. 445. VOLUME SECONDO Pag. 7. - Sulla storia religiosa di Creta in generale ed in particolare, si veda: ’E. A. TlExqàxtqg, ' IaxoQÌa xfjg èxxhrjoiag èv Kgì]Tf], 'HQaxÀeiov, 1925; X. ’AyyeAi-óaxyg, 'H xaxdaxaaig xfjg èxxArjaiag rfjg K.Qì)xr]g ènl 'EvexoxQaxiag, in GeoXoyia, anno IV, 1926; E. Tea, Saggio sulla storia religiosa di Candia dal 1190 al 1630, in «Atti del R. Istituto Veneto», voi. LXXII, Venezia, 1913; £■ ’A. Savdovòi'ÒTjg, Avo véci fiifìXia. negl xfjg èxxhrjotag KQfjxrjg ènl 'EvEToxQariàg, in XQiaxiavixr] Kgr/Xt], voi. II, fase. 2, 'HQa.xA.eiq>, 19x4. S. Vailhé, Saint André de Crete, in « Echos d’Orient », voi. V, fase. 6, 1902; sullo stesso argomento, in russo, A. Vinogradov, in « Christianskoje Ctenije», 1902; C. Cipolla, Clemente VI e una questione ecclesiastica cretese, in « Rendiconti della R. Accademia dei lincei », voi. XVI, fase. 7-8, Roma, 1907; S. G. Mercati, Laude cantata dal clero dì Candia per il pontefice Urbano VITI, in « Bessarione », anno XXV, Roma, 1921 ; F. Carabellese, Un documento veneto cretese a Troia, in « Rassegna pugliese », anno XVII, n. 6-7, Trani, 19°°, pag. 167. Pag. 9. - Per le chiese officiate indifferente- mente dai latini e dai greci, si legga pure G. Gerola, Topografìa delle chiese della città di Candia, in « Bessarione», anno XXII, fase. 1-2, Roma, 1918, pag. 117. Pag. 13, nota 2. - Voi. I, pag. LI (e non 21). Pag. 29. - La chiesa di S. Marco di Candia può opportunamente mettersi a riscontro con qualche chiesa di Venezia, come S. Maria dell’Orto per la architettura interna e S. Gia-cometto di Rialto per l’atrio. Pag. 30. - Stemma da S. Marco nel voi. IV, pag. 210. Pag. 31. - Importanti dati sul tempio di S. Tito a Gortyna si trovano in Th. Fyfe, The church of St. Titus at Gortyna in Crete, in « The archi-tectural Review », voi. XXII, n. 129, London, 1907; XaxCiòaxrjg, 'O flvCavxi-vòg vaòg xov ànooxóAov Tltov èv Foq-xvvtj, in Kgrjxixri Zxoà, voi. Ili, 'Hqà-xleiov, 1911; ’A. K. 5OgAdvdog, New-xeqo.1 EQEwai èv ayico Tixcp xrjg Foqxv-vr/g, in ’EnexrjQlg rfjg éraigsiag flv^av-rtvwv onovòwv, ’AQr)vaig, 1926. Pag. 40. - Sulla questione se alla seconda epoca bizantina la metropoli cretese si trovasse tuttora a Gortyna o fosse invece già trasportata a Candia, si veda: ’A■ SavOovòiòr]g,