PORTI 97 L’ultima notizia riguardante il porto riflette il taglio eseguitosi nel molo al tempo dell’assedio finale, onde consentire un nuovo passaggio alle piccole barche di soccorso (1). * * * Conquistata appena la capitale, i Turchi credettero dover assicurare la bocca del porto col rinforzare il molo minore e costruirvi alla estremità, di fronte alla rocca a mare, un castelletto a volti con sei cannoniere a pelo d’acqua <2\ E anche l’apertura lungo il molo maggiore venne di bel nuovo ostruita. Ma dopo di allora nessun lavoro importante dovette più compiersi intorno alle murature del porto, se le linee attuali di questo corrispondono perfettamente a quelle tramandateci dai vecchi disegni veneziani(3). Il molo maggiore, a forma serpeggiante in linea spezzata, consta di un largo (') V. Coronf.i.i.i, ìsolario cit., pag. 215. Vedasi per ciò e per il porto veneto in genere le varie piante di Candia da noi pubblicate o citate; e specialmente voi. I, pag. 373, fig. 198 ed il plastico degli arsenali che riproduciamo più oltre (fig. 75). (*) V. A. S.: Dispaici da Suda, 18 ottobre 1681. (*) Oltre a quelle qui pubblicate cd alle altre che daremo più avanti a proposito degli arsenali, altre riproduzioni fotografiche del porto di Candia si trovano nel voi. I, pag. 118, fig. 53; pag. 129, fig. 65; pag. 149, fig. 71; pag. 150, fig. 72; e tav. 7 (Cfr. Collcz. fotogr., n. 26).