LE ISCRIZIONI GRECHE 413 L’iscrizione fu pubblicata già più volte (1>. Vuol dire: «O altissimo Signore, conserva inconcusso questo tempio di fabbrica eccelsa, sommo onore tuo ». 5. Panìthimos: Casa Orfanakis. Lapide marmorea, di cm. 9X26. Entro cornice mostra l’epigrafe: a e re m k ^ T£\KlTe x Plc-ri^N OC^o Xl T tY 6NOcàrNM CTOYNOM^lPhN^c xe MNHCeHTl^YTOy^» X(niOTÈ) fifeO’rjftóiv) y(evov). ’Avrig èvOdòe yét) xaTaxire XQioxiavòg no/uxevaàfievog àyvwg. Tovvo/ia EÌQt]véog. Xgioxè [xvrjaOrjxi avxov. Nè, (à)firjv. L’epigrafe si deve assegnare al periodo bizantino, del quale sono caratteristiche tali lapidette marmoree. Anche le sigle X. M. V. sono note nell’epigrafia di tale epoca (2). rérj naturalmente sta per yaiy, xaxàxirai per xaxàxsixai, vè per vai (— sì). 6. Muri: Chiesa di S. Giorgio. Internamente nella parete di occidente è scolpita una epigrafe, della cui data appaiono soltanto le due ultime cifre h . 93, verosimilmente 1593). Fondatore della chiesa fu il prete Giorgio Gligoropulos, moglie e figli, il cui cognome rivedremo a Seiino, n. 5 e 52. 7. Ròka: Chiesa dei Ss. Apostoli. Sull’architrave della porta è scolpita l’epigrafe: l qd.fi J^v'cictic2\ov'aictov m4. 06V2\N€c I ACMC0NAX|CM*IT Aféjvaig xig óovXig xov TWTTT>1.-r^c^NC|NrTr-r KJOlM 0(a)" ’À”^bK<’> HMvaxig.......... (*) 1'. 'A. Eavùovòi&tis, Xgtoxianxai èmygarpat cit., dem, pag. 139. -'A. Ae/.eàùxtji, Mori/ Kegà l’coviàg, in pag. 122. - 1. Atltiaxig, 'H Kì nta Vwnà, in 'O Kgr/- Xgioxiavixrj ho, anno II, fase. 1, 'Hgaxleicfi, 1913, tixÒì Aaó;, anno I, fase. 4, 'Hgàxleiov, 1909, pag. 109; pag. 3. corretto da -T. ’A- Sar&ovdidtji, li Kvoia /torta, ibi- (2) Cfr. ’ Agxatoloytxòv Aelxiov, voi. II, pag. 162.