LF. ISCRIZIONI GRECHE 549 22. Ss. Dieci: Chiesa di S. Tito. Intorno al finestrone dell’abside era scolpita una epigrafe tramandataci da M. Churmuzi(1). 01 TO IC AOYAOIC COY AEONTIQ KAI AN A TEA RAT ITACI TO 1C Chi fossero e quando vivessero questi Leonzio ed Andrea, non è ulteriormente noto. Ma la formula ci riporterebbe al secondo periodo bizantino, dopo la dominazione araba. 23. Ibidem. In uno dei blocchi delle celle meridionali del tempio è scolpita la breve epigrafe che pare più che altro il graffito di qualche ministro del tempio, come credeva pure + K Y P I E B O II + N Q T Y A T E M cioè: -f- Kvqie fioijOi xoïç tnvXoiç aov Aeovxuo xaì ’Avàgéa xaì nâai xoïç fi ex' avxcbv. -j- T 1Toy k a P n i oy Tixov Kagniov, l’Halbherr <2>. Frammenti di orlo di un oggetto marmoreo, provenienti dallo scavo attorno alla chiesa. Lettere di cm. 2Jt2. 24. Ibidem. Evaresto era uno dei Santi Dieci martirizzati al tempo di Decio. Pubblicata parzialmente anche dallo Xanthudidis (3). (*) M. XovQftovÇri BvÇavxiov, K^xixd, 'A&rjvai, 1842, oxiuvtxj) Km'/xrj », anno II, fasc. 3, ‘Hoaxhim, 1915, pag. 88. Ripubblicata pure in F. Halbherr, Greek chri- pag. 334. slian inscriptions in the Cyclades and in Crete, in « The (2) F. Halbherr, Greek Christian Inscriptions cit. Athenaeum», n. 3336, London, ott. 1891, ed in X. ’A. (3) ’A. Sav&ovôiôrjç, Xmoxiavixai êitiyÿatfai cit., Sarôovôiôqç, lltoi xrjç Mi]tqojio).ecoç KQytrjç, in i< Xgi- pag. 126.