LE ISCRIZIONI GRECHE 481 I versi trimetri giambici che costituiscono il finale dell’epigrafe si devono ortograficamente emendare: 'Oqw oe, ràcpE, xal óbiAlòì oov rr\v déav. Alai, da.va.TB • rig òvvaxai (pvyelv oe; Quest’ultimo è tolto dal discorso di S. Giovanni Battista (Matteo, III, 9; e Luca, III, 9); ed è quindi spiegato: fH g(£a ri niaxr\g, xò óbvòqov àvOgomog, 1) à^ivr] xov Xgiaxiavov xé.Ao;. 6. Skulùfia-. Chiesa di S. Veneranda. 11 27 luglio 1569 corrisponde appunto all'anno dell’èra bizantina 7077, indizione 12. Della originaria nobiltà della famiglia Lascari è superfluo dire. 7. Margharites: Chiesa di S. Giovanni evangelista. Ai lati del fondatore (,) è dipinta l’iscrizione: ”Hór] òè xal r) à^ivr\ ngòq xr]v giCav xwv òévòqwv xslxai. Il o \/XoCr\ ^ iwwf nriKA'°ì\J^ +eviMH9io Iscrizione murata nella parete sud della nuova chiesa, convertita in scuola: cm. 18X13, lettere di cm. 2 e meno. Crfc'AP/^fY) MHIVJ I Exi/iidrj ó Òov(Xog) xov &eov jtanàg fawgyiog ó KXdòog ”Exog ,Ç Q ^ A', /¿lv (fgEfiovdQiog fjç teç KB'. Dunque 22 febbraio 6891, vale a dire 1383. I Klados costituivano una delle eminenti famiglie nobili cretesi(2). Essi fioriscono ancora nell’eparchia di Milopotamo. gì5ifibc_ (*) Cfr. vol. II, pag. 334 e tav. XI, n. 3. S --~_______ rr- . ■ . , , , (2) Cfr. E. Gerland, Histoire de la noblesse cit. ; G. Ge- rola, Gli stemmi cit., n. 41 seg.