416 I MONUMENTI VENETI DELL’lSOLA DI CRETA 12. Kr'meni-. Chiesa di S. Giorgio. Nella parete sud, presso l’arco, è dipinta a lettere nere la seguente epigrafe. Superiormente misura cm. 20, inferiormente soltanto 9; è alta cm. 146. Lettere di cm. 6 e meno. ’ Avoì)xoòofi())0r]) xui àv( L)aroQ)]0rj ó àyiog xai nàvaejiToq vfaòg t)ov ày(iov) ii(e)yaAoj 11 dojvQo; l'ewofyiovJ, dia avv£()(yiag) xaì (e^ó)òov lax(ó)- fiov ÌEQOfiovàx(ov). Kal.......... raig £v%eot(e) òi’ ufvjróv . ’A/irjv. Le lettere mancanti si possono in buona parte indovinare. Alla fine contiene il solito invito ai fedeli di pregare per il fondatore: xai (oi xpàXXov)raLg, (oppure XenovQyovvTEg, leQovgyovv-reg, nanóvrig o simili) ev^eote ecc. Un piccolo riquadro di cm. 29 x 15, dipinto al centro dell’ abside, contiene la data: ”Erovg £ W ^ B’, ìvòixnwvog B’. Il 6792, corrisponde al 1284; ma l’indizione dovrebbe essere la XII. In ogni modo è una delle più antiche epigrafi cristiane sicuramente databili che si conoscano a Creta. v o2\P l / +C4 1 ^Nl 1 or 0 &Od / ^ raN^N / M [3 7\ £-0 / '"ecG / C v MI Po HO Kdì( <*) TcHlQ HT 1A T' 1 ^ 13. Kùneni : Chiesa di S. Michele. Ai lati della porta che occupa la parete occidentale, sono dipinte in caratteri neri su bianco i resti di due iscrizioni, mutile rispettivamente alla sinistra ed alla destra, N^KfeH^Ttkè / SMlxaWTÓl'MNC n s'n ò/t» • worsd per4* 8 :-M4 N :• g^uXl^-n +yl€ro/^'T~y -t-‘T^,u^THCrOK?\ ÌS