ku, tue $kulur kript e bardhè, kte vaitim szonja i kéndoi. SZONJA Ngche t’e thash, pldkuthi jm ? Mos i»e veti; kopilj ngche lipsen. E ti i shurdhur. Shi t^’i paté ! Kishe jpie xembul t’jervet, skuur ngch’arréjén gjith te dhénit te akjé viét.., mee se tre szet ! Shi t<;’i paté, o plaku jm ! Gjith mbi tiij m’i paten siit, o burri jm ?.. E t^’ishe drisza ?... E si e vetme ktu me lee si uur i shuam, o szembra jme !.. Se t^’e deja n’ishe i math ? Jo se e thom, po miir veljeje ndo kopil, o Marku jm. Prana tf’ishe akje i rréfixm ! Si kam bupj nani u e miéersza, te kjo spii t<;’i<;t kakj e gjere, dove, strappandosi i bianchi capelli, questa nenia gli cantò la moglie. MOGLIE Non te l’aveva detto io, vecchietto mio ? Non ci andare, i giovani non mancano. E tu sordo. Vedi che cosa ci hai guadagnato ! Dovevi dare l'esempio agli altri, come se non bastassero quelli che hai dato in tanti anni... più di sessanta ! Vedi che cosa ci hai guadagnatolo vecchio mio Ma che me li ebbero tutti su te solo gli occhi, o uomo mio ? E che ne eri il rovo ? E come mi hai lasciata qui derelitta, come tizzo spento, o cuor mio ! Che cosa m’importava se eri vecchio ? Non per dire, ma ben valevi qualche giovinotto, o Marco mio. Non eri poi tanto appassito ! Ora come devo fare io misera in questa casa tanto vasta, 21?