506 I MONUMENTI VENETI DELL’iSOLA DI CRETA \Vi\xE YG ........ naQ)aoxaf}vg........ (ov)/if}riov avxov ’ Avaaxaai(ag ). Secolo XIV o XV. 3. Asòmaton: Chiesa di S. Michele. Iscrizione in lettere nere su fondo bianco, verde e giallo, a lettere di cm. 4 112-3, dipinta nel giro dell’abside: ......va(òg) rov nvQi[WQ(fov ra^iaQxov T^v <*vw Avva/iewv àazQcnàoxov Mixaì)^......> avvÒQO[i(rjg)...... ìvòixTiwvog (?)...... ’¿rei fi fì K A'. L’ultima parte dell’iscrizione evidentemente è una aggiunta della riga superiore. La data fiQ KA’ corrisponde al 6824, cioè 1315-1316 (indizione XIV): e di fatti l’asta prima di ì'rei potrebbe anche essere di un A. 4. Ibidem. 'tbffTCI àflilO TMpmI nì'Q Iscrizione in lettere nere su bianco accompagnante le figure dei due fondatori dipinti presso la porta (l): ’O àgxnyxQdTrjyog Oeov òéxerai tòv vaòv ànò trjg xelQÒg MixarjA TOV IJCtTClÓlWTOV. Il cognome deriva certo dal-1’ attiguo villaggio di ITar^iòeg, donde anche l’odierno riaxoiòiavóg. (*) Cfr. voi. II, pag. 338.