604 EMENDAZIONI ED AGGIUNTE 'EveroxQariag, in KQì]xixr) Exoà, voi. II, 1909. Pag. LUI. - E. Teza, Due parole di Giacomo Caroldo su Creta, in « Atti del R. Istituto Veneto», voi. LXVIII, Venezia, 1908. Pag. LIV. - Sulla storia della letteratura cretese molto si è pubblicato in questi ultimi anni. Qualche scritto abbiamo già citato. A proposito dei letterati del periodo veneziano e con riguardo soltanto alle opere più recenti, si può qui ricordare gli articoli di 27. ’A. Eav-Oovòiòrjg, su Exécpavoi; ZaxXixrjg; di H. Pernot e di 27. ABivàxig su Antonio Acheli; di 27. ’A. SavOovóiórjQ di bel nuovo e di N. ’A. Bérjg su Giorgio Cortazzi; dello stesso Pernot, di A. Haggerty Krappe, di J. Mavrogordato, di V. Grecu su Vincenzo Corner, edito già due volte dallo Xanthudi-dis; e finalmente di N. /’. IloXixrjg, di 'A. BoQEadrjg, di ’/. ’E. Kahxaovvàxig, di 27. ’Avxwviàòrjg, di 27. ’A. Savdovòiòrjg e di F. H. Marshall su altri autori anonimi. Ad essi si può aggiungere l’articolo di O. Ronchi, Giovanni Francesco Lombardo rettore della Università dei Legisti, in « Atti e memorie della R. Accademia di scienze », voi. XXXVIII, Padova, 1922. Sul folclore sia ricordato almeno l’artico-letto di 27. 'A. SavOovòiòrjg, ITeqì xfjg ex Kqijxr] ' Evexoxqclxiag- rà Càgia, in 'O xqìjxixòg Aaòg, anno I, n. 1, cHqó.x’Keiov, 1909. E sulla lingua cretese jT. TI. Avayvco-axónovXog, IIeqì xfjg èv KQijxrj 6/j.iXov-¡.lévrjg, in ’AOrjvà, voi. 38, ’AOfjvai, 1926. Pag. LV. - Articoletto riassuntivo di A. San-talena, Monumenti veneti nell’isola di Creta, in « Illustrazione Veneta e Adriatica », anno I, n. 4, Venezia, 1907. Pag. LVI. - Diamo anche la bibliografia numismatica: V. Lazari, Le monete de’ possedimenti veneziani, Venezia, 1851; N. Papadopoli, Di alcune monete veneziane per Candia, in « Archivio Veneto», anno II, fase. 2, Venezia, 1871, e <1 Periodico di numismatica e sfragistica », anno V, fase. 1, Firenze, 1873; G. Schlum-berger, Numismatique de l’Orient latin, Paris, 1878-82; F. L. Miari, L’aes argenti, in «Gazzetta numismatica », anno I, n. 2, Como, 1881 ; V. Padovan, Le monete dei veneziani, Venezia, 1881; S. Ambrosoli, Intorno ad un nuovo esemplare della moneta Cavallina di Candia, in « Rivista italiana di numismatica », anno XVIII, fase. X, Milano, 1905; N. Papadopoli, Le monete di Venezia, Venezia, 1919, voi. Ili, pagina 945 segg. E quella sfragistica : 27. ’A. SavOuvòidr/g, Xgiaxiavixai âQ%aiôxr]xeg èx Kgtjxrjg, in « Journal international d’archeologie numismatique », anno VI, n. 1-2, Athènes, 1903; G. Gerola, Sigilli veneto-cretesi, in « Bollettino italiano di numismatica », anno XII, n. 4-6, Milano, 1914 ; 27. ’A. Savdovòiòrjg, Mo-Xvßdivai ßovXXai KQTjxrjg xal 'AXfivQov, in « Byzantinische Zeitscrift », anno XVIII, n. 1-2; 27. ’A. EavOovôiôrjg, MoXvßdivai ßovXXai èx xrjg Km\xr\g, in ’EnrjxeQÌg xfjg éxaiQEÌag ßvCavxivä>v ajiovôibv, vol. II, ’AOr/vaig, 1925. * * * Pag. 5. - Si parla di 18 mila villaggi in Recueil cit., vol. II, pag. 52, e XI, pag. 131; di soli 4 mila, con riferimento al 1507, in F. Cornelius, Creta cit., vol. II, pag. 417. Pag. 6. - Su Candia si veda 27. ’A. SavOov-ôiôrjg, Xâvôal;-' HqÓlxXelov , 'HpaxXsi w, l9z7- Ghjiikhtas (e non Jiukhtas). Pag. 7. - lrdkljon (e non Iraklion). Pag. 10. - Meskjinjà (e non Meskjinià). Pag. 14. - Sulla Canea si consulti pure r. II. KaXaïaâxrjg, 'H nóXig xibv Xaviœv, in TIoixiXrj Zxoà, 1886; K. ovQvagàxr]ç, Tà Xaviâ ag, Xavia, 1928. Pag. 23, fig. 12. - Fot. 275 (e non 276). Pag. 24, nota 1. - Cfr. vol. III, fig. 132. — nota 3. - Cfr. tav. 14. Pag. 44 segg. - Si inseriscano i seguenti ulteriori dati: Codici illustrati del Buondelmonti della biblioteca Rossiana, ora Vaticana. Vedere: H. Tietze, Die illuminierten Handschriften der Rossiana, Leipzig, 1911. Nel bassorilievo simboleggiante Candia nella Loggetta del campanile di Venezia, figurano sullo sfondo degli edifici, che dovrebbero appartenere a Candia ma sono affatto conven-