ARSENALI 133 cogli spigoli costituiti di pietre da taglio, largo complessivamente m. 4,30 ed alto fino alla cornice di coronamento, la quale dista dallo zoccolo circa 8 metri. Una scarpata di 9 metri di lunghezza separa questo dal seguente pilone dello stesso lato, il quale è costruito di pietre squadrate, ha la base più elevata di livello, misura soli m. 1,60 di larghezza ed è tronco in alto. Del terzo pilone manca ogni traccia. Ma rimane invece gran parte del quarto, piantato a sua volta ancora più in alto, grosso di bel nuovo m. 1,60 e recante al di sopra della cornice gli attacchi di un arco divisorio di campate e quelli di due costoloni — poligonali, semplici — delle vele, il tutto in pietra squadrata. Finalmente al cantone di sud-ovest il costolone medesimo si diparte dall’angolo, senza verun appoggio di piloni. Nella muraglia di mezzogiorno sono distrutti i tre primi piloni. Rimane invece il quarto, egualmente murato con pietre da taglio, largo m. 1,60 e collocato a livello tanto alto che la base dista dalla cornice solo m. 2,60 : sostiene pochi avanzi di un arco intermedio e di due costoloni. Alla distanza di quasi 9 metri sporge finalmente il pilone d’angolo sud-est, largo 3 metri e formato di muratura a spigoli squadrati, come quello di nord-ovest. Il lato orientale, anziché da una muraglia intercalata di piloni, era costituito da una serie di pilastrate reggenti altrettanti archi: delle quali oggigiorno non rimangono che scarsi avanzi delle fondazioni. Irriconoscibile è poi il lato di settentrione, che costeggia il porto, e doveva essere simile al precedente. Nè sopravanzano traccie di tutti i piloni intermedi, che nello spazio centrale dovevano reggere le crociere. FIG. 77 - CANDIA — PILONE DEGLI ARSENALI VECCHI (14$).