ARSENALI 135 ove sussiste tuttora un notevole avvolto rispondente verso gli arsenali medesimi mediante porte e finestre aperte nel muro di due metri di spessore. Ma l’estremo lato occidentale degli arsenali Vecchi veri e propri era costituito da una serie di piloni — di tre metri di spessore — reggenti sei archi, l’ultimo soltanto dei quali restava acciecato dalle mura retrostanti, mentre il secondo erasi ristretto a mo’ di porta con un curioso arco rovescio verso l’interno, la cui stranezza è stata più volte rimarcata (1). Sull’alto del primo pilone — quello di testata, ossia d’angolo nord-ovest — figurava un bel leone di S. Marco, accompagnato dagli stemmi dei magistrati del 1552® — nelle recenti malaugurate demolizioni trasferiti al Museo. Oggigiorno i piloni sono ridotti soltanto a cinque, compreso l’ultimo, all’angolo di sud-est, addossato alla muraglia che costituisce il fondo di tutti i voltoni. Della prima campata, nel cui fondo zampilla la ricordata fontanina, si conserva un tratto della volta, sforacchiata da alcune aperture originarie ad arco ribassato. 1 piloni della parete divisoria fra questo ed il secondo voltone, fra il secondo ed il terzo e fra il terzo ed il quarto misurano solo m. 1,40 di spessore; di tali piloni se ne conservano solo tre per ogni parete divisoria, compreso quello aderente alla parete terminale ; e la quantità di volta conservata sopra ciascuna campata va ognora diminuendo: mentre poi i due primi voltoni superano gli otto metri di larghezza, il terzo passa di poco i cinque metri. L’estremo muro perimetrale di levante coincide in parte colla ricordata parete ovest degli arsenali antichi; per cui solo nel tratto di essi sporgente più in fuori, si apriva in quel muro da prima un semplice archetto e poi i soliti archi di comunicazione. Fra gli arsenali Antichi ed i Nuovi sussiste tuttora un avvolto in direzione da est ad ovest, in riva al mare, aperto ad occidente e munito di finestra a levante in quella muraglia appunto che costituisce la parete occidentale degli arsenali Novissimi. Degli arsenali più recenti, all’ angolo sud-est del porto, fu già detto che le tre campate centrali della fila anteriore (arsenali Nuovi) presero nome dal capitano Andrea Duodo (!) T. A. B. Spratt, Travels, cit., pag. 40. (*; Lonez. cajcni, n. 37.