LE ISCRIZIONI GRECHE 583 L’epigrafe somiglia comunque per la grafia a quella che abbiamo veduta nella città di Sitìa. 2. Ibidem: Chiesa di S. Nicola. Iscrizioni scolpite attorno a due piccole basi marmoree di cm. n di lato. Lettere di cm. 2 e meno. WHC0TT téZAYl ZÀì>Ml vnprtHe H ’tVkna/ t > M v ìj a 0 (r])r 1 Kvo 1 e rov àfi (aQ)xoXov M (a) ^ (i fi ov). 'Y n( e) g(a)y ( ia) fi(o)rjd(ei) r(ov) àfi (ag) t(o) X (o v) M (a)£ ( t fiov) xaì r (io v) r ( é) xv (wv) avx (ov). Secolo XVI o XVII. 3. Sfàka. Chiesa della Madonna. Iscrizione a lettere di cm. 4 e meno sull’architrave della porta. KóífvVH)eMTClAtf¿--€%6Y| Í. ~ " o, Oìxoòù)fiì)Qr] 6 xfjq à(y)!aq Tqiàòoq vaòq, di’ è^óòov xaì xónov Mr\% ai)X rov ZiXrjyva. . EIq/e ’ Y(rj)aovq irci (yrjq) ,A XM T’ (?), fiagxío B'. Vale a dire, dalla venuta di Cristo sulla terra, dubitativamente, 2 marzo 1643. 4. Metòkhja: Chiesa di S. Giorgio, proveniente dalla chiesa omonima più antica. Lapide di cm. 23 x 21 ; a lettere di cm. 3 !|2 e meno. -f- ¿y X'A ^ /ìhN r ' ¡A X A E', /irjvi) wxTO)f}())'iov ’q ràq Z', [iova%òg IJa/ov/urjoq. Dunque 7 ottobre 1635.