430 X MONUMENTI VENETI DELl/lSOLA DI CRETA Della iscrizione mancano soltanto poche lettere nelle righe di sinistra; e furono scalpellate le tre ultime parole della terz’ultima riga. Di bel nuovo la chiesetta si intitolava a S. Nicola Mazianòs dal nome del paese. MelqoP?utov sta per MvnofiXvrov. Tale epiteto, proprio di S. Demetrio, viene qui dato a S. Nicola nella sua qualità di vescovo di Mira in Licia (1). MavQo/xàxrjs in origine era certo un soprannome. Nei riguardi dei EaoaxrjvónovXoi si veda quanto si dirà dei Eagaxr\voi nella iscrizione di Seiino, 14. La frase finale della iscrizione è frequente nella epigrafia cristiana greca <2), come in quella latina (e ne troveremo di fatti altri esempi) ogni qual volta i nomi da ricordarsi sono troppi oppure gli offerenti stessi per modestia desideravano che fossero omessi. Giovanni Pagomeno è uno dei pittori più attivi della Creta occidentale (3). La data 6834 corrisponde al 1325-1326. 6. Alikambos: Chiesa di S. Maria nei dintorni. Nella parete ovest, presso alla porta, in lettere nere, su bianco di cm. 3 e meno, è dipinta l’epigrafe riquadrata di cm. 42 x 64. -j- , Aviaxoqr)(dr])......xrjg TWmMT» OKU'/ Tir; vnteartas 6(,oxo)mv T,s.. ÀOVKaKrK'JTf’OMI-KH iXMA&AG ......, (òià è£ó)òov xaì K$1CH &I& Kt/TMH arjVTgo/ifjg MiyariXov ’Aa.. WT&KCMO Nl-naiTtr ¿3SÌ?-K.'eTOJTeKNON2 / THf, » eTONT£KNOhU fa T M2 OAia TovrarsM- «?•» ¿fi StfCo IVt —> 1A- .... xaì arj(/x)f}iov (avxov)...... xè xCov (xéxvarv avxov, xè Oso...... (xov) ........vi xaì xfjQ (av/u- fìiov) avxov xè xòv xéxvov a(vxov).......acuito....... xr\g....... ov.......(x)è ròv xéxvov a(vxov), xaì A(rj/irj)x(QÌov)...... ,«a........ ('IaxoQrjOr) ò)è òià (%eiqò<;......’Icoàvvov) xov IlayofiÉvov...... axi "Exovg Q K A’, Ivòixxiwvog I A' Del pittore Giovanni Pagomeno si è detto testé. La data 6824 corrisponde al 1315-1316, che è appunto l’indizione 14. (') Per questo nella sua festa si canta tuttora: Mvgto; (3) Cfr., per esempio, Aehiov XQiaztavixrjs àgyaiolo- xagotxrjoas aìothjzoìi fivgov àfoj/hj>e àvedétylhjQ, /ivgto yixrjq eratgeia?, voi. Ili, 'ADrjvais, 1903, pag. 43. - Bv- Xgio&èis ror/rw, ayie NixóXae, xaì ftvgi£ets rà ngóawna £aviis, voi. I, 'Afrqvais, 1909, pag. 428.-'Kneir/gì; Bv- ecc., ecc. £avztv<òv axovòàtr, voi. Ili, 'AM/vaig, 1926, pag. 270. (2) Cfr. voi. II, pag. 308.