LE ISCRIZIONI GRECHE 535 ornato di croce; poi altri due blocchi recanti un’altra iscrizione, che nel primo però è totalmente scomparsa, sicché non ne rimane che la seconda parte, delle stesse misure di quella già ricordata. Un ultimo blocco è decorato da un rosone : La data 30 luglio 7107 corrisponde al 1599. Il resto della iscrizione appare di lettura assai incerta; e tale la considerò pure lo Xanthudidis nel pubblicarla la prima volta (1), con interpretazione alquanto differente. 2. Ibidem: Chiesa della Kardhiòtisa, nei dintorni. All’interno dell’architrave della porta sud era affrescata una epigrafe a lettere di cm. 2 1 2-2, in bruno su bianco. Ma non è rimasto che un frammento insignificante. Ammari TOenei^i erEKHHYiYtf) ’'Exovg tZ P Z' xaxà fivva iovviov eig xàg A g vaòg xfjg........ óoiag pirjXQÒg (Plelayiag, òi)à xónov xal na(nà) re[o)Q\yr)ov (?) xal à(fiaQxa>Xov ?) rò èneixXei(v) (7ZQea)fivxe[Q]íor¡(g) ri/xà>v (?) Magiag. ____(nàvae)nrog ovxog xal delog vaò(g) (l) Ibidem, pag. 133. 48