LE ISCRIZIONI GRECHE 529 24, Ibidem: Chiesa della Madonna a Khamilò. Iscrizione scolpita in pietra nera nel timpano sopra all’arco della porta: lettere di cm. 3'|2 e meno. ’ Avoixoòo/iriOr] ó nagwv Oelog xal navoenrog vaòg rfjg vneg-f vóó£ov dea noivrjg rj/iwv Oeo-róxov xal àemagOévov Magiag, òlà xójtov xal èi-óòov rcòv òvo àdeXcpwv xal fiovax&v reg/xavov xal Nixoòyjpiov rò xarà xóa/iov MayyXogónovXoi. ”Erovg ,ZPKF, ivòixx iwvog ir'. Data 7123 = 1614 o 1615, indizione 13. 11 cognome dei due fondatori, prima di diventare monaci, nella forma May-yXagónovlog è in uso tuttora in vari paesi della Grecia. Pubblicata già dello Xanthudidis (1). 25. Ibidem: Chiesa di S. Trinità a Flamurjanà (2). Lapide di cm. 18x62, murata sopra la porta, e colà collocata probabilmente all’epoca della seconda fondazione: iscrizione a lettere di cm. 2 e meno. * > a , +AI HpimoMHOT&uiNee i o c Ve nc eTTrNaj^jiio ni k aai ePeTlX-ftOCAieSpfc KOTÓYÒoi^ivfMft j © POMoN&liaH K: hkjx x; K K i yycr k ak rk i aÌ at n o ma-io i-AsK7AAHPiKHI — —xo—\—v— J «- 0<, -— S gs^pkf“ itm-ip