LE ISCRIZIONI GRECHE 541 4. Ibidem. Nel muro settentrionale, alla base dell’arco vicino all’abside, è altra epigrafe di sette righe, della quale è parso allo Xanthudidis (1) di poter rilevare soltanto la data rA 'PO' (ossia 1570). 5. Vrondisi. Sopra la porta di uno degli edifici del monastero, un architrave di pietra, proveniente da altra parte, lungo cm. 88 e alto 7, contiene resti di epigrafe a lettere di cm. 2 '¡2. CONTHCOKO^OMH C61 i )TliC ^ 7 X4 15/1/116) H ........èx fiàd)q(ov yrjg wxoòó/xrjosv...... (,A)XA...... iovXXito IP. La data è l’8 luglio 1630 o altro anno di quel decennio. Pubblicata anche dallo Xanthudidis <2). 6. Ghjèrghjeri: Chiesa della Madonna a Khamitia. All’altezza di cm. 180 dal suolo corre in giro alla chiesa una fascia di marmo dell’altezza di cm. 15, occupata da lettere maiuscole bizantine di cm. 7 di altezza, in gran parte smarrite o affumicate. Lo Xanthudidis (3) è riuscito a rilevare sulla parete nord OVKAT...... CN1I ECTQTEC KPAVPAZQ...... su quella sud TOVTON TON 0 1 e su quella di ponente MAPTVPEC iì M 0 A0 ...... G A M E N O...... I due primi frammenti appartengono al xovxàxiov che si canta il 13 settembre in ricordo della consacrazione del tempio della Risurrezione a Gerusalemme. Ovqclvòg noXvcpwxoQ fi 5ExxXi)OLa. àvEÒeixOi] anavrag cpwxaywyovoa xovg maxovg, èv a> toxcòxeg xoavyàCo/xev xovxov xov olxov oxeQÉwaov Kvqis. (}) Ibidem, pag. 141. (2) Ibidem, pag. 143. (3) Ibidem, pag. 144.