83 IL TI AVE E IL JM0N7ELL0 83 chita ed abbellita da eleganti edifici pubblici e privati, ha acquistato quella bellezza che prima della guerra non aveva ed ha ripreso con maggior vigore la sua vita fervida ed attiva. Principali opere pubbliche compiute : il gran ponte in ferro Emanuele Filiberto di Savoia sul Piave, lungo m. 210, inaugurato nel 1922; il ponte ferroviario a doppio binario, inaugurato nel febbraio 1927; l’acquedotto, il palazzo comunale, il palazzo dei Consorzi Riuniti di Bonifica, la Casa del Fascio, il Monumento in memoria dell’aviatore M. O. Giannino Ancillotto, l’ospedale Umberto I, la grande Casa di Ricovero che costituisce il Monumento-ricordo dei Caduti per la Patria. Alberghi : Battistella, Leon Bianco. Capacità complessiva letti 150. Noleggi autovetture. Bonifiche del Basso Piave: Opera civile, altamente umanitaria e patriottica, destinata a salvaguardare con gli interessi della Nazione, nell’aumentata produzione nazionale, gli interessi stessi di tutta la regione del Basso Piave, e che merita di essere visitata. Da S. Donà per Cittanova, Stretti e strada N. I. Per la visita completa degli impianti idrovori e delle zone bonificate occorrono in automobile almeno 6 ore — strade ottime. I terreni bonificati hanno una superficie di 50.000 ettari; durante la guerra vennero allagati, costituendo efficace difesa contro l’invasore. L’Opera veramente colossale è gestita da 8 consorzi riuniti nella Federazione Nazionale delle Bonifiche. Essa comprende 27 stabilimenti idrovori con 38 pompe centrifughe, azionate da 21 motori elettrici e da altrettanti Diesel di complessivi HP 10.300; è solcata da 350 km. di canali e da 100 di ottime strade. Per le opere di bonifica idraulica si è sostenuta la spesa di 125 ipilioni; per quelle di bonifica agraria 175 milioni. Imponente per impianti la centrale idrovora del Termine. L’opera produce annualmente 800.000 quintali di cereali.