jt:RTÃ) plaku và isxèn bardhc si me rriij ture kjindisur ' nje ntsilonc 1 per çkulkjiit * tijc ntsilonc edliò nje kesze. * PLAKU â Se ti bijë c liimia bijë, mirrCm vesh se jam i madhitli, dhcndrri jt W shumè i dheszur, e do ruhcsh nkaa kopilthi. 4 Vasha gchlet njiij lùlie e bardhc tvjc te shara mblen mbi tierat e gjith njersiit mâe shértojèn; po ne e çkul ti nkaa kaliu saa te veçket dale c dale; a<tù bier gjith hjeen e saaj v.iisza e ngchaar paa urit e prindit. Ngchc me foli e hjôçmia szóniesze. kuur njiij baçku dera u hap, c u harips i bucini dhêndêrr, saa po u ngcukj ahecr e kjeshi, praa i kartseu mbc gjii e mâe putht te dii fakjet e te baici, (a) io â L vecchio ammoniva la bianca vergine j[ mentre essa stava intenta a ricamare una veste per le nozze una veste ed una kesa. VECCHIO â O tu figlia, felice figlia mia, porgimi orecchio perchè sono innanzi negli anni; il tuo fidanzato è molto ardente, sii cauta col giovinetto. La vergine somiglia un bianco fiore che tra gli altri spicca nel cespuglio. « tutti me lo sospirano; tn a se tu lo strappi dallo stelo ti si avvizzisce a poco a poco; . cosi perde tutta la sua grazia la fanciulla che è toccata senza il paterno consenso. Non parlò la bella signorina, «quando dâimprovviso si spalancò la porta ed apparve il ione fidanzato; ella arrossi e sorrise, poi gli si gittò al collo e lo baciò nelle due guance e sulla fronte. ii