CONSIGLIO D’UNGHERIA, RIUNITI IN ROMA IL 23 MARZO 1936, CONSTATANO CON SODDISFAZIONE 1 FAVOREVOLI RISULTATI AI QUALI HA PORTATO LA COLLABORAZIONE CONTINUA DEI TRE GOVERNI l’EK IL MANTENIMENTO DELLA PACE E PER IL RIASSETTO ECONOMICO DELL’EUROPA; RICONOSCONO ESSERE INTERESSE DEI TRE PAESI DI ARMONIZZARE OGNOR PIÙ’, IN TUTTI I CAMPI, LA LORO azione con gli sviluppi ULTERIORI DEI QUALI POTRÀ’ essere suscettibile la SITUAZIONE EI ROPEA e DECIDONO DI COSTITUIRSI IN GRUPPO E DI CREARE A QUESTO SCOPO UN ORGANO 'PERMANENTE DI CONSULTAZIONE RECIPROCA». BENITO MUSSOLINI L’EPILOGO DELLE RELAZIONI FRA ITALIANI, AUSTRO-TEDESCHI E MAGIARI: ITALIA, AUSTRIA E UNGHERIA COSTITUITE IN GRUPPO POLITICO. ■ IL CAPO DEL GOVERNO ITALIANO, IL CANCELLIERE FEDERALE D’AUSTRIA E IL PRESIDENTE DEL /LCANCfLim FEùmLÌ b'AUSTt SCHUSCHNIGG mmmiEL cornilo ivmm GOEMBOES