Il « mito » delle congiure per la guerra. 361 de la Revolution, Paris 1929, pag. 99 e seg., Revue internationale des sociétés secrètes e Der Prozess gegen die Attentäter von Sdrajevo, Berlin 1918). Gli attentatori agirono su istruzioni della associazione serba di avanguardia « Narodna Obrana ». Dietro la « Narodna Obrana » ci sarebbero state le influenze della massoneria internazionale. Personalmente io non ci credo. Non ho mai visto la massoneria assumere posizioni di rischio. L’ha potuto fare qualche massone, singolarmente, malgrado fosse massone, ma la massoneria, come istituzione, strumento di procacciamenti e di favoritismi, suole lisciare i più forti, ossia quelli che sono al potere o che possono andare al potere. L’eroismo non è il suo forte, anche se a eroi autentici possano essere stati conferiti gradi massonici, di regola «a posteriori», cioè dopo che erano divenuti gloriosi e celebri. Ludendorf ha tirato in ballo la massoneria, gli ebrei e i gesuiti per giustificare la sua disfatta militare, asserendo che nel 1913 un massone tedesco, tale Kothner, avrebbe dichiarato di sapere che si era preparato un attentato contro l’arciduca Francesco Ferdinando. Del pari Czernin, nelle memorie (Im Weltkrieg) scritte per scagionarsi della «debacle» della sua politica estera, racconta che il medesimo arciduca gli aveva annunciato, un anno avanti la guerra, che i massoni avevano decisa la sua morte. Ma il vero uccisore dell’arciduca fu l’arciduca stesso. Egli seminava, ovunque, l’odio attorno a sè, con i suoi modi bruschi e villani, con le sue insolenze, con i suoi odi violenti e dichiarati contro serbi, italiani, magiari, ebrei. Era più che verosimile che egli sarebbe caduto sotto i colpi di qualcuno: di un serbo, di un italiano, di un magiaro, di un ebreo, anche di un tedesco nazionale di Boemia, magari persino di un funzionario della Corte di Francesco Giuseppe. Egli aveva offeso e urtato mezzo mondo. Mezzo mondo era contro di lui. Fra mezzo mondo si trova sempre un certo numero di fanatici pronti agli atti estremi, a diventare i vendicatori. I vendicatori possono anche essere dei massoni, ma di solito i massoni stanno dietro gli angoli delle strade, per vedere quel che succede e quindi potersi mettere a tempo con chi ha il sopravvento. Quello che è certo è che la massoneria serba, per il suo