La fortuna economica di Trieste e i suoi fattori. 449 esp. 313.575 q.); semi oleosi (imp. 680.266 q.; esp. 235.687 q.); panelli oleosi (esp. 242.182 q.); vini (imp. 341.465 q.; esp. 189.866 q.); legnami (imp. 2.505.361 q.; esp. 2.216.286 q.); carboni (imp. 8.452.608 q.; esp. 2.428.138 q.); gomme e resine (imp. 230.435 q.; esp. 275.283 q.); ferro e ferramenta (imp. q. 1.261.147; esp. 1.814.700); varii articoli industriali d’esportazione come carta, filati, birra, vetrami, merci di legno, macchine, fiammiferi, terraglie, acque minerali, oggetti di metallo, colori vernici, candele, saponi, confezioni, cuoio, strumenti, orologi, chincaglie, giuocattoli, ecc. Parallelamente allo sviluppo del commercio si è avuto a Trieste un notevole incremento delle aziende di spedizioni, che attendono massimamente al lavoro di transito, molto esteso. NAVIGAZIONE ED EMIGRAZIONE. Fattore importantissimo della fortuna commerciale di Trieste: la navigazione, di cui abbiamo rilevata la funzione promovitrice dei traffici già nei cenni storici, parlando delle origini del « Lloyd » e dell’a Austro-Americana ». Alla fine del 1912 erano iscritti come appartenenti al porto di Trieste 236 piroscafi con un tonnellaggio di 324.357 tonn., 5.025 uomini d’equipaggio e 349.070 cavalli di forza; inoltre 1.427 navi a vela con 4.740 tonn. e 2.201 uomini d’equipaggio. La maggior parte del tonnellaggio appartenente al porto di Trieste spetta al a Lloyd» e all’« Austro-Americana». Il « Lloyd » possiede 62 piroscafi, un rimorchiatore, 15 vaporetti, 86 chiatte, una nave deposito, un pontone a vapore, con un tonnellaggio complessivo di 230.148 tonnellate di registro brutto e 176.836 cavalli di forza. Attualmente il a Lloyd» ha già costruiti due piroscafi da 8.447 tonn. ed uno da 2.100 tonn. La flotta dell’« Austro-Americana» si compone di 37 transatlantici con 136.434 tonnellate di registro netto (ossia 212.071 tonn. di registro brutto), un piroscafo frigorifero, quattro piroscafi costieri e 32 maone; assieme 139.619.72 tonn. di registro netto. IJna notevole flotta è posseduta anche dalle due società di navigazione libera : « Libera » e « Gerolimich » e dalla società « Tripcovich ». Da Trieste s’irradia una vasta rete di servizi marittimi regolari con tutti i principali paesi del mondo : il « Lloyd » attende alle linee per la Dalmazia, per Venezia, per il Levante (Egitto, Grecia, Turchia, Russia), per le Indie, la Cina ed il Giappone : l’