loy IL TIAVE E IL JU0N7ELL0 107 ricorda non soltanto l’azione svolta sul Piave, ma su tutti i campi di battaglia, durante l’intera guerra mondiale. Sulle facce della piramide che costituisce il monumento italiano, si leggono le seguenti iscrizioni : QUI NEL 15 GIUGNO I918 LA FURIA BIECA DEL SECOLARE NEMICO VENIVA INFRANTA DALLE BRIGATE VENETO E CASERTA E DAL 44° ARTIGLIERIA AL FATIDICO GRIDO DI QUI NON SI PASSA O TU CHE AL SACRO FIUME VIENI PROSTRATI E PREGA PER CHI PUGNÒ E CADDE A GLORIA ETERNA DELLA PATRIA UNIFICATA E REDENTA Il monumento britannico consiste in una stele prismatica er-gentesi sopra un basamento a forma semicircolare. Sulle facce della stele sono incisi i nomi delle località ove com- « dal 25 al 26 con un movimento combinato di truppe britanniche « venute dal nord e della 36* Divisione italiana che attraversò il « Piave e attaccò la parte meridionale dell’isola. Nel corso di questa « operazione furono fatti circa 350 nuovi prigionieri. Questa mattina « gli Austriaci eseguirono un violento contrattacco contro le truppe « britanniche occupanti la parte settentrionale dell’isola. Procedendo « risolutamente, arrivarono fino a meno di dieci metri dalla nostra « linea avanzata. Furono respinti dovunque con gravi perdite, e « vennero fatti altri prigionieri ».