120 a fu indegna della sua vita: allatto della dichiarazione di guerra, il Governo imperiale ne intimò lo scioglimento, per avere essa svolto opera contraria alle leggi, ecc., ecc. Dei membri del direttorio l’ing. Giovanni Menesini, Marcello Marass, e Carme- lo Lucatelli, avevano già varcato i confini e si erano arruolati volontari nell’esercito liberatore. (L’ing. Menesini venne congedato capitano del Genio, Marcello Marass capitano di fanteria, e Carmelo Lucatelli, malgrado la età avanzata, si era presentato all’arruolamento con due suoi figli, uno dei quali cadde eroicamente). Altri membri del Direttorio furono confinati nei campi di concentramento. Così ebbe fine la Lega degli Impiegati Civili, che assieme alle altre associazioni consorelle (Cooperativa fra impiegati, presidente Mario Alberti) e Associazione mutua fra impiegati (presidente ing. Oliviero Perdich), tanti titoli di benemerenza si era acquistata nella lotta in favore dell’italianità di Trieste. A pagina 288 è riportato in fac-simile il numero del giornale «Il Piccolo» del 26 agosto 1913, dal quale risulta il contributo dato dalla « Lega degli impiegati civili » al movimento nazionale contro i decreti del principe di Hohenlohe. In proposito un episodio merita di essere ricordato, perchè è caratteristico per l’ambiente: Al ritorno del principe Hohenlohe da Vienna, i delegati della Lega Scampicchio, Buffulini, Marass, andati alla Luogotenenza per protestare contro i decreti, rifiutarono di stringere la mano al principe, in coerenza con le ostilità che le organizzazioni triestine avevano aperto contro di lui. E’ singolare che i ragionamenti svolti nel capitolo quarto ed in genere nel corso di questo studio intorno alle cause determinanti dell’impotenza imperiale a debellare e sradicare l’irredentismo trovino conferma in un documento austriaco che risale al 5 agosto 1869, rintracciato da Attilio Tamaro nell’Ar-chivio di Stato di Vienna alla posizione «Informations Bureau» N. 1638/1869. E’ dovuto al generale Moehring, Governatore di Trieste, il quale, esperto delle condizioni italiane, descrive la si-