Il « mito » massonico. 171 ralliés, les droites votent contre le ministère, ne pouvant se rési-gner à feindre d’approuver ce que leur conscience réprouve ». Per quanto riguarda gli aspetti concreti della massoneria italiana, si può lasciare tranquillamente la loro valutazione proprio ai... fratelli. Essi conoscono l’ambiente e quindi, per quanto favorevoli alla istituzione, per quanto settari, finiscono col fare delle ammissioni e delle concessioni, che risultano più gravi di qualsiasi imaginaria accusa di avversari incompetenti. Infatti, la svalutazione più radicale della massoneria fu fatta, involontariamente, proprio da un massone che la massoneria internazionale vanta come uno dei maggiori eroi e martiri dell’ordine in Italia: Giovanni Amendola. Nella di lui risposta alla (.(.Inchiesta sulla massoneria» pubblicata da Mondadori nel 1925 era detto: « Se le condizioni della vita pubblica moderna significano le condizioni della vita politica in Italia, ritengo che il segreto come mezzo di organizzazione politica non possa essere in alcun modo giustificato... La Massoneria italiana è ridotta ad una specie di Clearing House in cui si effettuano le compensazioni fra i partiti della democrazia. Ma allora perchè il segreto? Il sospetto sui fini egoistici ed arrivistici degli aderenti sorge fatalmente... Nello Stato, la disciplina non può essere che unica ed assoluta. Pertanto l’ufficiale, il magistrato, il funzionario, il professore non dovrebbero riconoscere alcuna disciplina che si sovrapponga, o possa anche solo eventualmente sovrapporsi a quella che li lega allo Stato. Nel caso dell’ufficiale questa incompatibilità assume un carattere più acuto ». Ciò premesso, con logica massonica, VAmendola concludeva: «Ma non bisogna illudersi di contribuire molto efficacemente a purificare e a fortificare la vita politica in Italia col condurre una campagna antimassonica ». L'Amoroso — uon-massone — giustamente metteva, per contro, in chiaro l’anti-economicità nazionale della massoneria, rilevando che non basta dire essere la massoneria un’istituzione di appoggi individuali, aventi per effetto di spogliare parte dei cittadini a beneficio di un’altra parte, ma doversi anche aggiungere che questa spogliazione non ha alcun risultato utile». — E Benedetto Croce, filosofo liberalissimo: «Condi-