L'inso fioca bili tà dell’irredentismo. 87 non uno avrebbe voluto veramente arrecare danno serio a persona alcuna, fosse lo stesso direttore di polizia. Le randellate e le sassate contro la bassa polizia erano la conseguenza inevitabile di una singoiar tenzone fra due parti contendenti, fra due avversari, non fra i tutori dell’ordine e gente intimamente rivoluzionaria, ma bensì fra folle indignate per ingiustizie palesi e affronti intollerabili e coloro che siffatte ingiustizie commettevano e di siffatti affronti erano responsabili o paladini. I conflitti con la bassa polizia, in genere, avvenivano impensatamente, perchè l’incentivo partiva sempre dalle prepotenze della bassa polizia. Allora la folla, specie i gruppi dei giovanissimi, reagivano come potevano. Erano legnate. Ma i provocatori, i prepotenti, i più violenti, quelli armati erano i poliziotti slavi. La folla italiana reagiva, quasi sempre vittoriosamente, col suo numero e per l’ardore dello sdegno, non per preparazione armata. Il novanta percento degli arresti e delle condanne proveniva da conflitti di questo genere : dalla reazione spontanea della popolazione contro l’evidente prepotenza e ingiustizia della bassa forza slava. Ed era, precipuamente, reazione di popolani e di giovanissimi, più immediati alle appassionate, generose ribellioni. Lo stato maggiore dell’irredentismo, salvo i casi nei quali proprio qualcuno dei suoi componenti espressamente lo desiderava e lo provocava, non aveva da temere seccature. Bastava usare una dose veramente minima di prudenza per essere al coperto. La natura dell’azione dei dirigenti, complessa, intellettuale, avrebbe dovuto essere accertata mediante inchieste giudiziarie di funzionari di coltura superiore : questi erano tedeschi ed italiani. I giudici tedeschi ed italiani erano portati ad attenuare, scusare, comprendere. Preferivano, di regola, assolvere o ridurre al minimo le condanne. D’altra parte le eventuali delazioni degli informatori di polizia restavano prive di valore, se il delatore non si presentava egli stesso a fare la sua deposizione, ma in tal caso la « spia » diventava nota e non poteva servire più. E poiché di spie la polizia ne pescava poche e con grande difficoltà, se le teneva care, non le rivelava e non