84
SUI CAMTI VI 'BATTAGLIA
84
A)	PRIMO ITINERARIO.
Colle della Tombola - Plana di SernagHa - Montello
  (una giornata).
  i°. - Itinerario — Treviso - Ponte della Priula - Quadrivio strada nazionale presso la stazione ferroviaria di Susegana - Marcatel-li - Susegana - S. Salvatore - Colle della Tombola - Colfosco - C. Mar-catelli - C. Mina - bivio S. Anna - La Guizza - Osteria Boffot - Fal-zè di Piave - Fontigo - Isola dei Morti (monumento) - Moriago -Vidor - Crocetta Trevigiana - Pederiva di Biàdene - rotabile di cresta del Montello sino alla carrareccia N. 16 -C. Benedetto.
  Da Casa Benedetto (osservatorio) : o si riprende la predetta carrareccia N. 16 scendendo a Fontana del Buoro e quindi, per la pe-demontelliana settentrionale, si segue la riva destra del Piave sino a Nervesa; oppure si discende a Venegazzù e per la pedemontellia-na meridionale a Nervesa per Giavera - Bavaria - Sovilla.
  L’itinerario predetto può farsi in senso inverso, ovvero iniziarsi da Montebelluna. In quest’ultimo caso, conviene salire a C. Benedetto per Biàdene e carrareccia N. 20 passando per S. Lucia.
  2.0	- Mezzi di trasporlo — Da Treviso: linea ferroviaria Treviso-Conegliano sino alla stazione di Susegana.
  Autolinea Treviso - Arcade - Giàvera. Essa è conveniente se si vogliono visitare il Cimitero Militare Britannico di Giàvera (pag. 99), le rovine dell’Abbazia di Nervesa ed il luogo dove cadde l’asso degli assi Francesco Baracca (pag. 100), senza adoperare mezzi automobilistici propri.
  3.0	- Sviluppo dell'itinerario — Il ponte della Priula fu fatto saltare dai nostri la sera del 9 novembre 1917. Attraversando il magnifico nuovo ponte si ammira un panorama interessante a valle ed a monte. Passato il ponte, seguire la rotabile che accompagna la sponda sinistra del Piave sino al trivio di C. Trentini, girare a