58 Pakte I ■ Considerazioni di oggi. testo fu offerto al Governo austriaco per lamentare il comportamento dei propri italiani e le sobillazioni d’oltre confine. L’irredentismo sembrò morto. Nella sua auto-disciplina era più vivo ed esplosivo che mai. Quello che non avevano potuto le repressioni al di qua e le misure al di là del confine, in tempi normali, per far tacere la voce dell’irredentismo, l’irredentismo l’aveva saputo far spontaneamente nell’ora del reale pericolo per la Patria. Ma veniamo a quello studio naturale dell’irredentismo, quasi in ambiente concentrato di esperienza di laboratorio, che è consentito dalle vicende di Fiume. Più che a Trieste, a Fiume, è agevole accertare le origini e le cause dell’irredentismo perchè ivi la formazione del fenomeno era più recente e più semplice il suo svolgimento. Una efficace, sobria descrizione della categorica necessità delle aspirazioni e delle soluzioni unitarie per effetto del programma violentemente snazionalizzatore, seguito negli ultimi anni precedenti alla guerra dai governatori della città, ispirati dall'odio antitaliano dell’arciduca ereditario Francesco Ferdinando, è contenuta nel grido di dolore lanciato da Emilio Marcuzzi, quasi alla vigilia della conflagrazione, con un appassionato e documentato opuscolo edito a Bergamo col titolo : Il calvario di una città italiana. Abolizione dell’italiano nelle scuole e negli uffici dello Stato; allontanamento — vera deportazione in città e paesi dell’interno dello Stato di altra lingua e di altra razza — degli impiegati pubblici italiani, importazione in massa di migliaia di funzionari e ferrovieri allogeni; espulsione e sfratti sistematici, con ogni pretesto, degli italiani non aventi cittadinanza fiumana; chiusura agli italiani di Fiume di qualsiasi possibilità di trovar occupazione; apertura di sempre nuovi istituti finanziari allogeni per agevolare il concorso bancario a tutte le opere aventi di mira la snazionalizzazione economica del porto; macchinazione di pseudo-attentati da parte della polizia per avere il pretesto ed il modo di sempre più dure vessazioni contro i fiumani di più manifesti sentimenti italiani e determinare in essi il desiderio di andarsene in esilio : — tutto questo complesso