90 SUI CAMTI VI 'BATTAGLIA 90 di Colle della Tombola. Si possono ancora osservare le numerose caverne ivi esistenti. Da C. Guizza ridiscendere ad Osteria Boffot e passato il ponte sul Torrente Soligo, per Chiesòla, dirigersi a Falzè di Piave. Monumento suggestivo che ricorda, come quello di Montebellu-na, l’episodio del passaggio a nuoto di un gruppo di Arditi del LXXII Reparto di assalto, episodio che valse loro da porte del nemico l’appellativo di « caimani del Piave »! Dal monumento si scorge, in basso, il gruppo di case detto « delle Fornaci », altro luogo scelto dagli Austriaci per la raccolta del materiale da ponte nel giugno 1918. A destra del monumento si diparte una strada campestre, che conduce a Boaria del Magazzeno, località dalla quale, nel giugno, si effettuarono i primi traghetti dei nuclei austriaci destinati a sorprendere i nostri posti di osservazione alle Campagnole di sopra, e dove nel mattino del 27 ottobre gli Arditi del LXXII predetto reparto si asserragliarono e sostennero strenua lotta, a copertura dell’ala destra del XXII Corpo di Armata. Una lapide ricorda l’episodio. Isola del Morti. Da Falzè, dirigersi a Fontigo. Prima di giungere all’abitato girare a destra e poscia continuare per Moriago; attraversare la parte orientale dell’abitato sino alla piazza. Girare quindi a sinistra per la strada che conduce al cimitero; lasciare questo alla propria destra e proseguire sino al greto del fiume seguendo la strada campestre (senza manutenzione) che porta a C. Bozzola — transitabile alle autovetture leggere, nella stagione asciutta (chiedere prima a Moriago notizie sulla percorribilità di essa). — Visita al suggestivo cippo commemorativo all’«Isola dei Morti», piramide sormontata da una croce fatta con paletti di reticolato. Il monumento è dedicato : « Ai morti del Piave ». Sulle facce della piramide si leggono le seguenti iscrizioni, tolte dalla Canzone La Sernaglia di G. d’Annunzio :