Or dunque queste due rappresentazioni figurate rivelano ciò che finora si ignorava: e, cioè, di qual foggia fosse l’abito indossato dalle donne illiriche qualche secolo avanti Cristo. Non solo, ma le raffigurazioni dimostrano che anche l’odierna Albania meridionale apparteneva all’antica Illi-ria, come del resto hanno pure confermato alcune fibule di tipo prettamente illirico che l’anno scorso rinvenni negli scavi di Feniki, e quest’anno in quelli di Butrinto. A queste testimonianze che sono si-La unità etnica , . ..... . cure, che sono inconfutabili, perche degli Albanesi. 1 non sono più o meno vane argomentazioni, ma invece sono fondate su documenti positivi, su dati di fatto, a queste testimonianze, dico, si dovrebbe ricorrere allorché si sente il bisogno di opporsi ad esagerate aspirazioni territoriali di qualche vicino. Che anzi dirò di più: i tipi tombali di Romani e il corredo funebre di questa necropoli non s’arrestano agli odierni confini dell’Albania, il che viene ad attestare che l’antica gente albanese non stanziava soltanto entro gli angusti confini assegnati ad essa da commissioni esclusivamente politiche. Onesto periodo protostorico è perciò il più significativo ed il più ricco di solide prove per l’unità etnica albanese. Il linguaggio stesso è di minor valore perchè è un elemento mobile, soggetto a cambiamenti. Invece la civiltà, in un popolo primitivo, è un patrimonio che riveste ♦ 24 ♦